SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] su un'area di 75 km2, con numerosi insediamenti e kurgan, i più antichi dei quali sono del 6° o degli inizi del 5°; di notevole ; in Europa il consolidamento delle frontiere del grande impero persiano d'epoca partica prima e sasanide poi, e l' ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] Ūr, secondo le liste reali e i testi mitologici era tra le più antiche città della Babilonia. Dopo scavi di sondaggio da parte di R. C. strati, dall'epoca di Gemdet Naṣr fino al periodo persiano; caratteristica la ceramica. Tepe Gawra (scavi tra il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alla branca orientale asiatica, cioè, della loro grande famiglia, e arie le loro lingue, dall'antico indiano aryá, ārya, avestico airya-, ant. pers. ariya- (significato incerto; ved. aryá-, "devoto, attivo, pio" o epiteto di divinità; nel Yajurveda e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] i sogni, ma non è ancora provato che nell'epoca più antica di questa civiltà sia stato anche il sacerdote. La medicina era fondata Rāzī), vissuto fra l'850 e il 923. Egli fu persiano d'origine e venne considerato il principe dei medici pratici del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] che datano dall'arrivo dei Romani e dalla costituzione della provincia.
Più antico è il primo gruppo che risale al sec. VI a. C., leggenda. Con Archelao I (413-399) viene introdotto lo statere persiano di gr. 11 (cavaliere al galoppo); con Aminta II o ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] sec. IV βασιλεύς, re, per i Greci è il re di Persia, tanto che la parola è normalmente usata come un nome proprio di persona d'Alicarnasso; materia che è però per buona parte molto antica, come è dimostrato dai frammenti dei più vetusti annalisti, e ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] della maiolica venivano subito e ovunque diffuse; ma in genere sembra che nel periodo più antico la corrente d'influenza movesse dall'Oriente e che la Persia vi abbia avuto parte essenziale. Si deve distinguere il vasellame dalla ceramica a scopi ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di vista religioso e culturale hanno collaborato con gl'iranisti occidentali i dotti pārsi, depositarî dell'antica tradizione zoroastriana. Invece la Persia islamica, come campo di studio, ha fatto corpo con il mondo musulmano. Stretti legami con l ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] papiri opistografi, la scrittura del recto è di regola più antica di quella del verso. Con la carta di papiro, dal , p. 339.
Per i papiri aramaici: Ch. Clermont-Ganneau, Origine perse des monuments araméens d'Egypte, in Revue Archéol., 1878, p. 93-108 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] , n. 980) non mancano del pari motivi che richiamano la Persia e l'Islām. Gruppo a parte formano alcuni manoscritti catalani (v una larga diffusione, fu molto usata per ritratti. È antico l'uso di ornare i codici con ritratti di personaggi civili ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.