MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] all'ebraico non si trova né in Babilonia né in Egitto, i due centri di civiltà che ebbero influenza sull'antica letteratura ebraica, l'influsso del mazdeismo persiano, se mai ci fu, non entra qui in conto, perché è solo possibile in età più tarda.
Un ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] in lingua siriaca, ha uno stile fortemente persiano, intercalato qua e là di parole persiane.
Per quanto concerne la storia della letteratura siriaca e i suoi periodi possiamo distinguere un periodo più antico, primitivo, nel quale l'influsso delle ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] disseminate al limite del deserto. Con la caduta dell'impero persiano (sec. IV a. C.) il movimento migratorio degli Arabi assume un ritmo più celere e sulle rovine degli antichi stati si formano aggregati politici arabi, talvolta assurti a vere ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] risultato delle esperienze di un missionario anglicano); per il periodo antico prima della conquista araba è fondamentale il lavoro di J. Labourt, Le Christianisme dans l'Empire Perse, Parigi 1904; per la diffusione della Chiesa nestoriana i Oriente ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] Prendendo ad esempio di tali prestiti il malese, vi troviamo parole dell'antico indiano come agama "culto", dell'arabo come adat "diritto tradizionale", del persiano come bandar "città con porto", del portoghese come bandera "bandiera", dell'inglese ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] , già percorsi da tribù nomadi, ci offrono i più antichi scrittori arabi, ma la loro reale efficacia nel mondo europeo con le propaggini nord-occidentali del Hindu Kush (sul confine afghano-persiano) e col Kapet dagh, lunga (750 km.) muraglia di ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] femminile, Perugia 1913, p. 98; L. Chiappelli, La donna pistoiese del tempo antico, Pistoia 1914, pp. 25, 63-66; L. Montaldo, La corte di ermellino ha diverse sfumature di bianco e l'agnellino di Persia tinte nere più o meno intense e profonde. È ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] , o a conservare memoria di numeri calcolati, è assai antico e diffuso. A tale uso si debbono riferire gli strumenti (il cui regno incominciò l'anno 813) incaricò il matematico persiano, Muḥammad ibn Mūsà al-Khuwārizmī (v.) di scrivere in lingua ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] "benedizione di Ahura Mazda", Σπιϑραδάτης, "dato dal Cielo (persiano mod. sipihr)", ecc.
Fra i nomi germanici, predominano decisamente nell'uno e nell'altro senso.
L'uso romano più antico sembra comportasse un solo nome. Varrone citava come esempî ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] specialmente dall'antico indiano (agama, "culto"), dall'arabo (sĕnen "lunedì"), dal persiano (aṅgur "vino e ornamentazioni. La lavorazione dei metalli preziosi spesso deriva da antiche tradizioni indù. Malese e di grande importanza è la lavorazione ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.