LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] di questa e il mondo greco.
Probabilmente i più antichi abitanti del paese furono gli stessi che occuparono l'interno re della Lidia varcò l'Halys, ingaggiò battaglia con l'esercito persiano, ma non poté sconfiggerlo. Egli si ritirò seguito da Ciro ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] (cryphius); 3. "soldato" (miles); 4. "leone" (leo); 5. "persiano" (perses); 6. "corriere solare" (heliodromus); 7. "padre" (pater, 1913); N. Turchi, Le religioni misteriosofiche del mondo antico, Roma 1923; H. Gressmann, Die Umwandlung der ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] è nei pressi di Baalbek: si dirige a N. l'el-‛Āṣī (antico Oronte) e a S. il Leonte che attraversa poi la barriera montuosa nel poi della Celesiria e Siria (passando quindi dal dominio persiano a quello macedonico, poi alternativamente a quello dei ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] di M. Lidzbarski, Gottinga 1925), aggregato di materiali diversi, i più antichi dei quali risalgono alla fine del sec. VII d. C.; il Sidra rappresenta quello della Babilonide settentrionale. L'elemento persiano vi ha parte più larga che negli altri ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] fase della guerra del Peloponneso, Priene ricadde sotto il predominio persiano, esplicitamente riconosciuto poi dalla pace di Antalcida (386), è da ricordare che le antiche tribù ioniche furono sostituite in Priene dalle tribù clisteniche. Priene ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] sotto i colpi di Alessandro Magno crollava l'impero persiano, e quindi restavano aboliti i privilegi e favori notevoli divergenze dall'analogo rito ebraico. Sembra che nei tempi antichi la Pasqua fosse celebrata da loro in maniera privata, mentre da ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] come centri più notevoli al-Manfūhah, Sadūs, ad-Dari‛iyyah, l'antica capitale dei Wahhābiti, distrutta nel 1817 da Ibrāhīm Pascià, e ar-Riyāḍ cercante appoggi nell'Arabia settentrionale contro l'impero persiano.
L'unificazione dell'Arabia per opera di ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Friedrich von
Vittorio Santoli
Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] il 1802 e il 1803, si buttò al sanscrito e al persiano, sotto la guida di A. Hamilton. Della progettata grammatica persiana trad. di E. de Ferri, Genova 1924; Storia della letteratura antica e moderna, trad. Ambrosoli, Milano 1828 (6ª ed., napoletana ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] , scientifico-religiosa, che, ben lungi dall'essere straordinariamente antica, come volevano i cosiddetti panbabilonisti, non è sorta prima del sec. VI a. C., durante il secondo impero babilonese e il persiano, e non si è diffusa in Occidente che più ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] ); - quella dei codd. 19 e 108 simile alla precedente; β) l'antica latina, o Itala, che segue il cod. 58 greco; la latina Volgata ., XXXI, 19, 2-3), e forse anche un Bagoa (in persiano "eunuco", nome che appare anche in Giuditta), il quale depredò il ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.