PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] e poi nel resto d'Europa, il pigiama dei musulmani della Persia e dell'India, adottato dai Portoghesi dell'India e trasmesso poi in Inghilterra con la conquista normanna, divide il campo con l'antico ox, in modo che ox e beef indicano l'uno l' ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] anche appartenenti a religioni diverse (sincretismo babilonese-persiano, sincretismo orientale-greco-romano), o addirittura con monoteismo). Qua e là si trova traccia di un'antica supremazia della divinità della terra (Asia Minore e Creta ...
Leggi Tutto
TOBIA
Giuseppe Ricciotti
. Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista.
I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] ; il concetto del demonio Asmodeo dall'Aeshma-daeva persiano; l'insistenza sulla purità legale accuserebbe un'epoca canonico dalla Chiesa cattolica; e in realtà la più antica tradizione ecclesiastica lo ha utilizzato, citandolo alla stessa stregua ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] religioni dei paesi dove si diffuse.
Anche l'islamismo, con la sua vasta propagazione in ambienti di antica civiltà come l'Europa mediterranea, l'Egitto, la Persia, l'India, la Cina, e in paesi barbarici, come la Malesia e l'Africa settentrionale, o ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] il cadavere stesso conservato artificialmente. La preoccupazione d'impedire il decomporsi del cadavere si manifesta specialmente nell'antico Egitto, e i processi ivi usati raggiunsero risultati sorprendenti per la loro efficienza reale.
Per spiegare ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] antichi di protiro dobbiamo ricercarli nell'Armenia. Nella chiesa di Eğmiadzin, località tra il Caucaso e il confine persiano, vero e proprio. Fu probabilmente questo protiro vaticano il più antico protiro in ordine di tempo fra quanti se ne conoseono ...
Leggi Tutto
MINARETO (in arabo manārah "faro")
Ernst Kühnel
Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] , Bālīs circa 1210, Mossul, Singīar, ecc.); sul declino del Medioevo predominò il tipo persiano, diffusosi specialmente attraverso le moschee scite. Il minareto più antico conservatosi in Egitto è quello di Ibn Ṭūlūn (sec. IX): sulla parte inferiore ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'anticaPersia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] medopersiana crollava dinnanzi all'invasione araba, e da allora la Media, perduto da un pezzo il suo antico nome, entrava, come la restante Persia, prima nello stato arabo-musulmano dei califfi, poi nelle varie formazioni statali che in esso si ...
Leggi Tutto
PLATEN Hallermünde, August conte von
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] contemporaneamente lo studio dello spagnolo, dell'arabo e del persiano; frequentò per un anno, nel 1818, l'università Già allora, cercando una strada sua, egli s'entusiasmò per l'antico e per il moderno: e Omero, Orazio e Properzio, Guarini, ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] 'Unione Sovietica (repubblica del Turkmenistān), nel secondo la Persia dall'Afghānistān. Alla Persia è quindi rimasta la parte sud-occidentale dell'antico Khorāsān, con capoluogo Meshhed (presso l'antica Ṭūs), alla Russia, in seguito alle campagne ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.