SUSA
Giuseppe Furlani
. Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam [...] rare volte estese il suo dominio anche a occidente del Tigri. È situata sul fiume Kerkha, l'antico Uknū, e fu la residenza d'inverno dell'impero persiano. Il campo delle rovine è costituito da varie colline tra le quali spicca per la sua importanza ...
Leggi Tutto
PERSIDE (Pārsa; in neopers. Fārs)
Francesco Gabrieli
È la parte sudoccidentale della Persia, culla del popolo e dell'impero persiano; confina a NO. con la Media (provincia di Isfahān), a N. e NE. col [...] Ciro, il popolo della Perside entrò nella storia del mondo antico: la Perside fu così il nucleo del grande impero degli Ctesifonte nella Babilonide.
Invasa dagli Arabi come il restante della Persia, la Perside fece parte del califfato islamico e, al ...
Leggi Tutto
IRCANIA
Antonino Pagliaro
È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] musulmani conobbero la regione. E probabile che in età più antica Ircania fosse il nome dato a tutta quanta la regione iranica satrapo d'Ircania, prima che s'impadronisse del trono di Persia con l'uccisione dell'usurpatore Sogdiano. Con gli Arsacidi ...
Leggi Tutto
MĀZANDARĀN (A. T., 73-74, 92)
Giuseppe Caraci
Provincia della Persia settentrionale (circa 19.500 kmq.), compresa fra le rive del Caspio e il cimale dell'Elburz, proprio al centro dell'arco che questo [...] concentrati nella pianura costiera a E. del Harhaz, l'antico Ṭabaristān: Sari e Bārfurūsh sono i più popolosi e i via di comunicazione che lega l'Asterabad col Gīlān e perciò con la Persia occidentale.
Bibl.: A. F. Stahl, Reisen in Nord- und Zentral ...
Leggi Tutto
PARTI
. Popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l'Elburz e l'Oxo, il Caspio e il Deserto Centrale persiano, nella zona corrispondente, all'ingrosso, alla parte settentrionale del Khorāsān. [...] assumono una posizione di gran rilievo nella storia del mondo antico. Arsace, il fondatore della dinastia partica, non era sincretistica cultura ellenistico-orientale, sono esposti alla voce persia: Storia. Già minato da sanguinose contese dinastiche, ...
Leggi Tutto
KAYĀNI
Francesco Gabrieli
. Dinastia di antichi re di Persia, comparenti quali successori della prima dinastia dei Pīshdād, in tutta la tradizione epico-storica iranica, dall'Avestā alla letteratura [...] epica dei K. siano stati già in antico trasferiti agli Achemenidi dalla tradizione nazionale persiana, e da una soluzione definitiva.
Bibl.: A. Pagliaro, Epica e romanzo nel Medioevo persiano, Firenze 1927, pp. xx-xxv, E. Herzfeld, in Modi Memorial ...
Leggi Tutto
QUATREMÈRE, Ètienne-Marc
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Parigi il 12 luglio 1782, morto ivi il 18 settembre 1857, professore di letteratura greca nell'università di Rouen (1818), poi di [...] de France (1819) e di persiano nell'École des langues orientales vivantes (1832).
Discepolo del de Sacy, spiegò un'intensa attività in campi svariati dell'orientalismo: la serie dei suoi studî sull'Egitto antico e medievale (Recherches sur la langue ...
Leggi Tutto
TAIMĀ'
Francesco Gabrieli
' Oasi dell'Arabia settentrionale, a oriente della via Petra-Medina (circa 100 km. a NE. di Madā'in Ṣālih). Menzionata nelle iscrizioni cuneiformi e nell'Antico Testamento [...] agricolo islamico. L'Euting, che la visitò nel 1883, vi rinvenne un'importante iscrizione in antico aramaico (oggi al Louvre), dell'epoca del predominio persiano, che attesta la floridezza commerciale della cittadina nel sec. V a. C.
Bibl.: Jaussen e ...
Leggi Tutto
HUART, Clément
Francesco Gabrieli
Orientalista, nato a Parigi il 15 febbraio 1854, morto ivi nel 1926. Fu dapprima nella carriera consolare, e dal 1898 professore di persiano nella Ècole des langues [...] trad.); studiò i rapporti fra le poesie d'intonazione religiosa attribuite all'antico poeta arabo Umayyah ibn Alī ṣ-Ṣalt e il Corano (in Mém. 1902); da ricordare anche il volume divulgativo La Perse antique et la civilisation iranienne (Parigi 1925), ...
Leggi Tutto
SIMEONE di Beth-Arsham
Giuseppe Ricciotti
Chiamato anche per le sue ardenti polemiche il "disputante persiano", fu attivo propagatore del monofisismo in Persia, e vescovo di Beth-Arsham presso Seleucia [...] Omeriti (v.). Abbiamo anche una precedente lettera, scritta verso il 510, che è il documento più antico sulla propagazione del nestorianesimo in Persia; a lui è stata pure attribuita un'anafora della liturgia giacobita. La lettera del 510, in G ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.