GIAHĀNGHĪR (meno esattamente Gihānghīr)
Giorgio Levi Della Vida
Imperatore dell'India, appartenente alla dinastia mongola, figlio e successore di Akbar, nato nel 1569, morto nel 1627. Il suo nome è Selim: [...] parte del territorio dell'impero gli fu tolta dallo scià di Persia, il famoso ‛Abbās I. Durante il suo regno, numerose riconciliatosi col padre e successogli alla sua morte, ridiede l'antico splendore all'impero mongolico dell'India (v. anche: india: ...
Leggi Tutto
HAZARA (pers. Hazārah)
Virginia Vacca
Popolazione dell'Afghānistān, nella regione montuosa compresa fra i bacini del Hilmend e del Tarnak, il Hindūkush, il Kōh-i Bābā e il bacino del Herī-rūd. I Ciahar [...] sunnita e la lingua turca.
Di razza mongola mista ad aborigeni Ghōrī, di cui parlano la lingua (persiano arcaico affine all'antico zābulī), i Hazārah sono sciiti, dediti all'agricoltura. Discendono probabilmente da coloni introdotti dopo la conquista ...
Leggi Tutto
KHĀN
Ettore Rossi
. 1. Vocabolo turco (affine a khāqān, v.) con il significato di "signore"; appare da tempo antico in aggiunta a nomi turchi e mongoli come titolo di signoria; servì particolarmente [...] di Crimea e delle signorie (khānati) di Khīva e Buchara- Attualmente il titolo è ancora portato da capi di tribù curde e è d'uso generale in Persia (anche in Afghānistān e poco tra i musulmani dell'India) nel senso comune di "signore".
2. Vocabolo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] che forse già alla metà del III sec. aveva perso Frigia e Caria (le quali avevano formato una provincia e l'inizio del II sec. d.C. All'estremità meridionale dell'area dell'antica città si è trovato un anfiteatro costruito nel II sec. d.C.; le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Internat. d'Archéologie, Parigi 1963 (in corso di stampa); id., Forma artistica tardo-antica e apporti Parthici e Sassanidi nella scultura e nella pittura, in La Persia e il mondo greco-romano, Convegno Internaz. Accad. d. Lincei, Roma 1965 (in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Marduk, tanto che alla fine, nel 539 a.C., i sacerdoti accolsero quasi come un liberatore il re persiano Ciro il Grande, che restituì loro gli antichi privilegi.
Dal punto di vista economico il periodo presenta luci e ombre: da un lato il progressivo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a NO, più verso il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7).
A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e il Mousèion ad vuol dire, tuttavia, che la ἀρχαία ἀγορά abbia perso allora ogni importanza politica. Il Pritaneo, dov'era ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Vennero allora investigate aree a nord-est e a sud dell'antico luogo di scavo, dal momento che il lavoro al centro della analoghe a quelle che si verificarono in Atene dopo il sacco persiano dell'Acropoli del 480/79 a.C. Batto IV ebbe alla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a cerimonie in cui era presente il latte. Durante il Bronzo Antico II e III (c.a 2950- 2350 a.C.) particolarmente Ardašlr I (220 d.C.). Essa è caratterizzata, durante il dominio persiano, da figurine in t. eseguite a tuttotondo, in tecnica mista o ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Creso, del leggendario faraone egiziano Sesóstri, del sovrano persiano Serse, ecc.) (22).
Nel mondo greco fra V L'Adriatico dei Greci, in AA.VV., Storia di Ravenna, I, L'evo antico, Venezia 1990, pp. 79-102.
7. Cf. Dionysius Halycarnassensis, 1, 28 ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.