Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di t. (Locri, Marasà I-II; Metaponto B I-II; Posidonia, antico T. di Hera I-III; Ciro, T. di Apollo I) costituisce un da Clemente Alessandrino (Protr., V, 65, 1) di un popolo, quello persiano, che non ha t. né statue di culto ma adora Dio all'aperto ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] se di lastre di terracotta (la verifica fatta per uno dei più antichi edifici sicelioti con tetto di tegole, il tempio E1 di Selinunte, ora, da un deposito occasionale dovuto forse al saccheggio persiano del 515 a.C., due korai forse della bottega di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Dălboki). È stato possibile distinguerne due gruppi, di cui il più antico, compreso tra VI e V sec. a.C., è molto vicino ArtAs, XXVI, 1963, pp. 293-311; P. Bernard, Une pièce d'armure perse sur un monument lycien, in Syria, XLI, 3-4, 1964, pp. 195- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] lui una buona somma di denaro e se ne andò in Persia. In breve tempo apprese la lingua dei Persiani, fu ricevuto era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 e il 25 febbraio erano chiamati nella stessa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , Ricerche archeologiche nella moschea del Venerdì di Isfahan della Missione archeologica Italiana in Iran dell'IsMEO (1972-1978), in AnticaPersia. I tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in Iran, Roma 2001, pp. xxxvi-xliii; E ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] IB apparterrebbe in buona parte (11-8 M, 14-13 T) al Bronzo Antico II; al Bronzo Antico III una parte del livello IB (7 M) e parte del livello III C., con il declino del grande impero, la capitale perse la sua influenza e perciò anche il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] forse conosciuto per contatti tra la Ionia e la Persia. A tal proposito si è visto in ciò Cratere attico da Spina con Gigantomachia e ratto delle Leucippidi, in Rivista di Storia dell'Arte antica e moderna, I, 1958, p. 3 ss.; HGVP, p. 37 ss.; Beazley, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tipo di insediamento rurale cominciò ad affermarsi. Tra i casi più antichi, databili ai primi anni del I sec. d.C., si .), Leipzig 1886; A.K.S. Lambton, Landlord and Peasant in Persia, Oxford 1953; W. Juwaideh, The Introductory Chapter of Yāqūt's ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] periodi: 1) 400-350 con dracme secondo il peso del siclo persiano, 2) 350-280 secondo il peso fenicio, 3) 280-277 nel 471, spetta la costruzione della cisterna cominciata nel 459 vicino alle antiche mura della città (Chron. Pasch., i, 583 Bonn; P. G ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] A nulla servirà la richiesta di aiuto al re di Persia. Anzi, dal 570 d.C. l'Arabia meridionale diventerà est del sito antico. Nel XIII sec. d.C. S. fu abbandonata.
Bibliografia
Rapporti preliminari in Mémoires de la Délégation en Perse (poi MDP), ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.