Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] raggruppate per formare quella che oggi chiamiamo Età Protodinastica e Antico Regno, la cui durata complessiva secondo il papiro di Torino La storia narra che per riacquistare la vista che aveva perso, al re era stato prescritto da un oracolo di " ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] distinzione di tre periodi. Il primo è quello degli 'antichi autori'. Gli autori dei testi alchemici concordano tra loro nel contemporanei di Democrito; tra essi ricordiamo il mago persiano Ostanès, maestro di Democrito; Pamménès e Pibéchius, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] nel 331 a.C., segnò una svolta fondamentale nella storia del Medio Oriente, ponendo fine al grande impero persiano e alle antiche culture locali e immettendo in questa immensa area un'impronta ellenistica che cambiò in modo sostanziale le varie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...]
L'unica fonte di informazioni affidabile di cui disponiamo per lo stadio più antico della grammatica è costituita dalla prima vera opera grammaticale scritta in arabo: il Kitāb del persiano Sībawayh (m. 180/795 ca.). In virtù di questo suo duplice ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] A. Parker, The Calendars of Ancient Egypt, Chicago 1950.
(S. Donadoni)
2. Oriente antico. - Sotto il nome di Oriente antico s'intende abitualmente la regione compresa tra l'Egitto e la Persia, in cui fioriscono tra il IV o III ed il I millennio a. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] l'elmo di Milziade e parte del bottino persiano di Maratona). Premi ottenuti in competizioni atletiche ( precedentemente il culto, forse all'aperto presso l'altare, né dell'antico simulacro; un altro problema connesso è il fatto che la cella ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] in altre aree asiatiche come la Mesopotamia, la Persia e verosimilmente fino in India. Autorità riconosciuta da Sargenti, Costantino nella storia del diritto, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, II, Macerata 1993, p. 881 e nota 12; ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] mobili dei templi in epoca costantiniana, in Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata 173.
38 Eus., h.e. X 5,2-14.
39 Lact., mort. pers. 48,2-6.
40 Si tratta di un insieme di riferimenti che torna ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 6° sec. a.C. anche l’India cadde sotto il dominio persiano. Intanto, mentre anche in Cina si sviluppava una prima forma di Stato tra l’11° e il 9° sec. a.C. L’età antica vide quindi l’avvento della civiltà greca, a sua volta caratterizzata da tre ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] non di rado l'oracolo è sotto il timore persiano e non sostiene i Greci; dopo Egospotami un in Grecia non sono frequenti, o risalgono in generale all'epoca più antica, in quanto riproducono il tipo della capanna circolare e sono destinati al culto ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.