Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] e del Hiğāz. Dopo l'annessione, la provincia di Arabia, ingrandita rispetto all'antico regno con l'aggiunta di territori già in precedenza romani, perse progressivamente i caratteri originari della sua cultura.
I Nabatei erano una tribù araba che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] punto di vista tecnico si appoggiavano alla teoria, di derivazione persiano-sassanide, delle grandi congiunzioni, ma da quello filosofico affondavano le radici proprio in un’antica idea plotiniana, secondo la quale gli astri non possono nulla sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] ).
Il risultato è un’immagine di sintesi che, storicizzando il modello antico, ne prende le dovute distanze: da ciò deriva, per es., il pellegrino […] divisi in tre parti, cioè la Turchia, la Persia e l’India […], 4 voll., Bologna 1672.
F. Mazzei, ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] corinzio, sia che si tratti dell'adattamento al tipo corinzio di un antico tipo di capitello siro-fenicio, sia del tipo corinzio normale) e simile a quello che compare, coperto da un berretto persiano e circondato da un'aureola di raggi, su alcune ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] .
Nelle fonti, l'etnico «Cilici» (Κίλικες) compare fin da epoca molto antica, ma con diversi significati: in Omero (Il., VI, 397 e 415) e figurativi, evidenziano caratteri conformi al modello persiano e all'influenza greca. Questa, presente specie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] arte medica, più noto come Kitāb al-malakī, Libro regio) del persiano ‛Alī ibn al-‛Abbās al-Maǧūsī (noto in Occidente come Haly Habbas e le sue letture di Aristotele con le letture dell’Antico Testamento e con l’idea di un mondo ove la ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di elogio e invettiva verso lo Geber, l'alchimista persiano dell'VIII secolo Giābir ibn Hayyān, la cui opera, matrimonio o per la nascita di un erede, il ritrovamento di antiche carte, il diletto per la musica.
Una precisa sezione costituiscono nel ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] delle genti che popolavano la VII satrapia dell'impero persiano: e i Darada della tradizione indiana abitarono le invece, e tutto il pianoro racchiuso dalla mezzaluna del colle erano in antico occupati dall'abitato, limitato lungo i lati S e O da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] dal II secolo a.C. fino al IV secolo. Subisce numerose trasformazioni e si spegne anch’esso con gli altri culti.
Dall’anticaPersia giunge a Roma anche il dio Mitra. Nella religione zoroastriana Mitra è il garante dei patti e dei contratti, dio della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] e pahlaviche, fu introdotta dai Musulmani nell'India occidentale tramite testi scritti sia in arabo sia in persiano.
La più antica opera in sanscrito sul tājika ('oroscopia musulmana') che ci sia pervenuta, il Tājikatantrasāra (Essenza del tājika ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.