RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] e l’arabo, l’assiro e il caldeo (siriaco), il persiano e il turco. Preso in stima dal granduca di Toscana Leopoldo II Schekh Imam Ebrahim Ben Mofreg Gauride (Forlì, Biblioteca comunale, Antico Fondo, 38). Quest’ultimo è un pionieristico lavoro sul ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] al periodo arcaico e classico, ossia per il primo dominio persiano e per l'epoca d'influenza attica. L'importanza presumere che le rovine di Belen, che proteggevano a È l'antico accesso a Finike, a È della laguna, appartenessero alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] infatti di tradurre Firdusi, il maggior poeta epico persiano, dovette imparare l'inglese giacché la sola grammatica C. per le lingue antiche e moderne. Conobbe e coltivò, oltre l'inglese, il latino, il greco tanto antico che moderno, il francese, ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] e dei romani fino alla caduta dell’Impero d’occidente, Cremona 1827; Dell’antico Egitto e degli imperi assiro e medo-persiano, Cremona 1828; Ragionamento sulle statistiche ed altri opuscoli di economia politica aggiuntovi il volgarizzamento di avere ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (v. vol. III, p. 978 e S 1970, p. 49, s.v. Anatolia)
G. K. Sams
Nel 1950 l'Università di Pennsylvania diede inizio a un programma di scavi, durato fino al [...] sorgeva la città, mentre è stata scavata una necropoli dell'antico periodo ittita, costituita da sepolture a pìthos.
Il periodo tale catastrofe sia in rapporto con l'avanzata di Ciro di Persia contro la Lidia subito dopo la metà del VI secolo. G ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] tetto in legno che poggiava su due sostegni. Dallo strato geometrico più antico (IX sec. a. C.) furono riportate alla luce case più ampie sec. a. C., esso fu distrutto dal generale persiano Arpagos. Dopo questo avvenimento, la città non riacquistò mai ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] Per il Poulsen le armi presso il personaggio, il Persiano presso il trono, i barbari nella zona inferiore, alludono Marco Aurelio) Margherita di Valois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto il "Grand Camée de France". La ipotesi, per quanto ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] da cui si trarranno tutte le citazioni del D.) e del persiano Ghatrif o Tarif. Del D. sappiamo solo quanto egli stesso dice . 1-10), che completa il regesto del Werth. La versione in antico francese dei due trattati di falconeria a cura del D. ci è ...
Leggi Tutto
COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] programma religioso varato da Antioco I basato sul sincretismo greco-persiano, con un pantheon dove lo stesso dinasta e i suoi dei ponti sul Karasu, sul Singas e sul Cendere Suyu (antico Chabinas): quest'ultimo, datato epigraficamente al 198-200 d. ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] un supporto architettonico (telamone) in forma di Persiano. G. Steinhauer avanza la stimolante ipotesi che esso 3) - della famosa «Stoà Persiana».
È ora chiaro che nella tarda antichità (fine del III-V sec.) S. visse una sensibile ripresa. Tra ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.