BĔ'ER ŠEBA' (v. s. 1970, p. 578, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Tel Β., presso l'omonima città moderna, è un importante insediamento dell'Età del Ferro. Nei dintorni si trovano varî resti calcolitici; otto [...] a.C.
Un nuovo insediamento risale al periodo persiano, ma pochi sono i resti a esso pertinenti lato, rimasto in uso per circa quattro secoli, in periodo bizantino e islamico antico.
Bibl.: Per i resti calcolitici: J. Perrot, The Excavations at Tell ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] dispotismo. In verità l’E. è, nel pensiero greco antico, ancora assai limitata dal punto di vista geografico: alcuni ( terra vi possa essere altra cosa che il dispotismo». Il persiano vede nella libertà, sorta in Grecia, il contrassegno essenziale ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] e quasi ininterrotto periodo di abitazione, dal tardo Eneolitico al periodo persiano (fine del IV millennio a. C. - VI-V sec. attribuibili forse al XII-IX sec. a. C., il livello più antico ben identificato fino ad ora (XIII), raggiunto in un punto al ...
Leggi Tutto
PHASELIS
C. Bayburtluoglu
Antico centro della Turchia, situato su un promontorio della costa occidentale del golfo di Antalya; secondo la tradizione venne fondato dai Rodi nel 690 a.C., ma recenti ricerche [...] Serçe Liman, fanno ritenere l'insediamento molto più antico. In età storica Ph. fu uno dei più alla metà del VI sec. a.C. Ph. cadde sotto il dominio persiano; successivamente al suo governo si avvicendarono Mausolo, gli Spartani, Alessandro Magno, i ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] alcuni capitelli è scanalato. A circa m 3,30 dal piano antico su alcune colonne si trova una mensola che doveva reggere una inizia verso il 450 a. C. sotto il dominio persiano; le monete più antiche (450-386 a. C.) presentano sul diritto un arciere ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] plaga capitis (si veda anche Cv III V 9). Il significato antico ha nuca (If XXXII 129), " fil delle reni ", " arabo miskīn, " povero ", e azzurro (XVII 59) che risale al persiano-arabo läžwärd, " lapislazzuli " e " colore azzurro ".
Riproduce la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La conquista di Alessandro il Macedone
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di una lunga campagna Alessandro Magno conquista l’Impero [...] dei Seleucidi è strutturalmente molto vicina al suo precursore, l’Impero persiano, da cui eredita molte istituzioni, costumi e forme di amministrazione. La storia del Vicino Oriente antico quindi non termina con Alessandro Magno. Lo stesso vale anche ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] musica e magia. Viene anche ricordato l'amore del re persiano Ciro per la musica ed accostato a quello dell'omonimo Ciro Pantaleone, che è invitato ad emulare la grandezza dell'antico condottiero. Anche l'edizione a stampa dell'Armida si trova ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] d'azione. Nel 380 circa la città fu occupata dal satrapo persiano di Cappadocia, Datame; e sotto l'influenza persiana la trovò Alessandro i centri della regione del Ponto: infatti il più antico trovamento di ceramica greca in S. consiste in materiale ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] , rispettivamente, ai 700-900 e al 1100-1500. Nel più antico sono state trovate iscrizioni in caratteri cufici, monete e ceramica invetriata; nel più recente vasi di tipo persiano e mamelucco
Bibl.: J. Garstasng, Explorations in Cilicia. The Neilson ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.