La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] a creare nell’Egeo permise, nel 333 a.C., al satrapo persiano Farnabazo di occupare Andros per un certo periodo. Dal 332 al terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la letteratura antica, ma che poco a poco si ridusse a tal punto che nel ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] alcuni passi che citano m. che si riferirebbero ad età più antica, come uno di Galeno con un aneddoto della vita di Diogene .
È rappresentato il momento drammatico dell'uccisione del re persiano, contro cui irrompe Alessandro a testa nuda sul suo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] primo settore a partire da O, lungo m 16o, appartiene alla fase più antica (fine del VII sec. a. C.): è una cortina continua, senza di Megiddo (6o8 a. C.), i re di Lidia e di Persia, in particolare Creso e Ciro, furono anche essi larghi di doni. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di privilegi non inferiori a quelli del potente re persiano.
Età ellenistica e romana
Alessandro Magno liberò l km a sud di Nicosia. Vi sono due acropoli a sud del sito antico: due colline parallele conosciute col nome di Ambelleri (a ovest) e Mouti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a.C. (tardo Geometrico Ib), reca sulla spalla un graffito, la più antica iscrizione greca.
Tra il 760 e il 700 a.C. circa cominciò per Delfi, costruito poco dopo il 490 a.C.
Con il sacco persiano (480/79 a.C.) la città fu distrutta quasi per intero. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] . Sotto questa dinastia (metà XIII-XV sec.), la città perse la vitalità di un tempo, tuttavia è in questa fase che Tauro, in un importante tratto del fiume lungo il percorso tra le antiche Edessa e Melitene (odierne Urfa e Malatya).
Il tepe su cui ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] dell'agricoltura, è diffusa nell'A. orientale e nella Persia occidentale, all'incirca nell'area compresa tra Malatya e sono avuti 8 livelli (III a-h), che comprendono il periodo del Bronzo Antico II: 2,3 e III: 1,2, nonché quello compreso tra la prima ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] esprime il dubbio che questo artista possa rappresentare la fase più antica del Pittore di Euergides.
Ambrosios, Pittore di (p. 173 Corinto con figurazione di un dramma di argomento persiano. Considerevoli incrementi anche nella lista della maniera.
...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] p., anticipante in alcune singolari caratteristiche il paràdeisos persiano: si tratta di un p. di piacere a. C.) risale un p. di Lachish, che sorge sulla spianata di un'antica fortezza israelitica; la metà N è occupata da un cortile, su due lati del ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] della Spagna.
Ad Alalia si diressero i Focei fuggiti dall’assedio persiano, ma nella battaglia del Mar Sardo nel 540 a.C. subirono nel 415-413 a.C. rispose a un appello dell’antica alleata Segesta con la famosa spedizione contro Siracusa, che si ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.