PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] . Vallone, Lecce 1984, II, p. 11; R. Feola, Eguaglianza civile e proprietà privata. L’opera di G. P. al tramonto dell’anticoregime, in Istituzioni e società nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea, a cura di A. Di Leo, Napoli 1990, pp. 11-30 ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] di Vienna, I-III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970 - 1973, ad indices; A. De Martino, Anticoregime e rivoluzione nel Regno di Napoli, Napoli 1972, ad ind.; Id., Giustizia e politica nel Mezzogiorno, 1799 - 1825, Torino 2003, pp ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] ed3/documentos/15652/anos-muerte-otro-Puccini (7 marzo 2016); F. Guidotti, «Musiche annue ed avventizie» in una città d’anticoregime. Lucca al tempo dei primi Puccini, Lucca 2012; Id., I capricci di Bernarduccio. Aneddoti, umori e costume nel Diario ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] , 173, 199 s., 219, 221-233, 272, 275, 281, 283; Id., Lo Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d’anticoregime, Torino 2001, pp. VIII s., 200, 214, 219 s., 224, 231 s., 240, 244, 250, 256 s., 277, 290, 385; C. Sunna, G ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 'anno VII, in Dal trono all'albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'anticoregime all'età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989, Roma 1991, II, pp. 535 s., 562; L. Braida, Il ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] 'età moderna, Bologna 1979, pp. 15-83 (in partic. pp. 53 s., 56, 64); F. Abbri, De utilitate chemiae in oeconomia reipublicae. La rivoluzionechimica nel Piemonte di anticoregime, in Studi storici, XXX (1989), pp. 401-433 (in partic. p. 425) ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] , p. 217; A.M. Napolioni, I giudici della rota di Macerata, 1589-1711, in Grandi tribunali e rote nell’Italia di AnticoRegime, a cura di M. Sbriccoli - A. Bettoni, Milano 1993, p. 540; G. Gorla, Procedimento individuale, voto dei singoli giudici e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] e religiosa, n.s., XLVIII (1995), pp. 113-135; M. Spedicato, La lupa sotto il pallio. Religione e politica a Lecce in AnticoRegime (secc. XVI-XIX), Roma-Bari 1996, ad ind.; Id., La città e la Chiesa, in Storia di Lecce. Dagli Spagnoli all’Unità ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] ; E. Riva, P. G.: il destino di un cadetto tra negozio e nobiltà, in Titolati, cadetti e parvenus. Il caso lombardo tra anticoregime e Rivoluzione francese, a cura di C. Cremonini, Roma 1999, pp. 77-188; E. Puccinelli, Tra privato e pubblico: affari ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] di C. Paolocci, Genova 1997; N. De Mari, Edilizia e architettura nella ricostruzione della città, in Genova, 1746: una città di anticoregime tra guerra e rivolta. Atti del Convegno... 1996, a cura di C. Paolocci - C. Bitossi, I, Genova 1998, pp. 311 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...