VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] il tentativo (destinato a fallire) di epurare i ‘napoleonici’ con la formazione di un governo sul modello di anticoregime costituito all’inizio da soli tre ministeri e affidato a uomini rimasti lontani dalla politica all’epoca dell’occupazione: agli ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] ., pp. 40-48, 61-63; G. Tocci, Terra e riforme nel Mezzogiorno moderno, Bologna 1971, pp. 103-112; A. De Martino, Anticoregime e rivoluzione nel Regno di Napoli…, Napoli 1972, pp. 51-91, 93-104; F. Diaz, Per una storia illuministica, Napoli 1973, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Real sociedad económica aragonesa de amigos del País e figura di rilievo nella storia aragonese del Settecento. Come sempre in anticoregime, e in Spagna in particolare, la rete familiare ebbe grande importanza anche nella vita di Pignatelli. La sua ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] province meridionali, l'I., pur confermando il carattere extrauniversitario dell'insegnamento privato, volle conservare l'anticoregime delle scuole libere e l'autonomia dell'insegnante privato. Interesse particolare riservò anche all'università ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento, Torino 1997, ad ind.; B. Giontoni - F. Balletti, Genova. Territorio e società tra anticoregime ed età moderna, Genova 2002, pp. 234, 257-259, 263 s., 272 s.; M. Caraffini, Via S. Lorenzo a Genova ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] il ruolo politico della famiglia, appassionandosi molto agli sviluppi della crisi in cui si dibatteva l’anticoregime in Francia. Questi interessi rafforzarono i tradizionali rapporti di vicinanza con i Bonaparte – inizialmente condivisi soprattutto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 178-207; Reggio e i territori estensi dall'anticoregime all'età napoleonica, I-II, Parma 1980, ad Ind.; L. Bulferetti, La Restaurazione, in Nuove questioni di storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] .a. 1992-93; I. Data, Le musiche dell’antica Libreria Ducale, in Biblioteca nazionale universitaria di Torino II . Basso, L’Eridano e la Dora festeggianti. Le musiche e gli spettacoli nella Torino di AnticoRegime, Lucca 2016, pp. 92-97, 128-130, 134. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] agli Aragonesi, a cura di B. Vetere, Bari 1993, ad ind.; G. Vallone, Istituzioni feudali dell’Italia meridionale tra Medioevo ed anticoregime, Roma 1999, ad ind.; R.A. Greco, Prime testimonianze del volgare in Puglia. La corte di M. d’E., in Wenn ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di Partanna, creata duchessa di Floridia.
Con i suoi pregi e difetti M. interpretò un modello di regalità da anticoregime. Spesso al centro di complotti, anticonformista e sensibile alle novità, si oppose tuttavia ai cambiamenti politici, se lesivi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...