TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] da una punta di sarcasmo, dettato fors’anche dall’antica rivalità tra le due famiglie) il disinvolto governo di , Poteri locali e governo centrale in una città suddita d’anticoregime dal dopo Cambrai al primo Seicento, in Storia di Vicenza, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] (Connecticut), 1970, p. 492; F. Abbri, “De utilitate chemiae in oeconomia reipublicae”. La rivoluzione chimica nel Piemonte dell’anticoregime, in Studi storici, XXX (1989), pp. 401-433; L. Dolza, Utilitas o utilitarismo? Il ruolo sociale della ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] Bologna 1998, pp. 237, 249; A. Mampieri, Giacomo De Maria, ibid., pp. 222 s.; E. Bagattoni, G. P. tra AnticoRegime e Impero. Dalla formazione all’affermazione di un protagonista bolognese della scultura neoclassica, in Arte a Bologna, 2007, n. 6, pp ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] Storia, VIII (2007), 35, n. monografico, a cura di G. Mollisi, p. 264; E. Bagattoni, La cultura architettonica faentina tra anticoregime e impero, Cesena 2008; L’età neoclassica a Faenza, a cura di F. Bertoni - M. Vitali, Cinisello Balsamo 2013, ad ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] odiose e per il più mal ricevute dal pubblico». Con analoghe argomentazioni, che contraddistinguevano la cultura politica di anticoregime, si oppose alla proposta del visitatore di registrare i pareri discordanti dei senatori nei deliberati, o a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e sostenuto dal cardinal De Luca, in Apollinaris, LVIII (1985), pp. 589-613; C. Donati, La Chiesa di Roma tra anticoregime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali9, La Chiesa e il potere politico, a cura di G ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dei giuramenti. Se la Leopoldina non appare pienamente matura sotto il profilo tecnico della codificazione, la divaricazione dall’anticoregime è netta, come mostra la scelta di un dispositivo a soggetto unico, la depenalizzazione di molti reati e ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ; B. Di Gaddo, L’architettura di Villa Borghese: dal giardino privato al parco pubblico, Roma 1997; S. Feci, Riformare in anticoregime. La costituzione di P. V e i lavori preparatori (1608-1612), in Roma moderna e contemporanea, V (1997), pp. 117 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 15-37; G. Tocci, La dimensione militare nei ducati padani in età moderna: il caso dei Farnese, in I Farnese. Corti, guerre e nobiltà in Anticoregime, a cura di A. Bilotto et al., Roma 1997, pp. 17-34; M. Boscarelli, P. L. F. visto da Ireneo Affò, in ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] legislazione napoleonica, al ripristino delle istituzioni di anticoregime e a un atteggiamento severo nei confronti veliterna e nel 1833 inaugurò una campagna di scavi a Ostia Antica, i cui reperti andarono ad arricchire la collezione del suo casino ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...