FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] circa tremila volumi, parte dei quali provenienti da un antico fondo ecclesiastico, gettò le basi della sua formazione, 1926, fino a quando, cioè, non ne fu rimosso dal regime fascista.
Nel Manuale per le biblioteche popolari, pubblicato nel 1908, ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] in patria.
Nei confronti di Siena e del suo nuovo regime il D. e suo fratello cercarono di mantenere in questo di Montepulciano" (F. Villani). Perugia non intervenne a difesa del suo antico alleato e il D. rimase solo a governare il Comune.
La ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] rimanda a von Hofmann, 1914, ad indices).
Fino alla caduta del regime mediceo, nel 1494, i Medici si valsero talvolta di Pucci per atti e documenti del periodo con il titolo più antico, spesso abbreviato in Santiquattro.
In questo periodo alla ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] copione venne insignito del premio Melpomene.
Qui, il mito antico veniva rimesso in gioco, con abbassamenti e ammodernamenti non troppo nazional-popolare, cui spesso, sin dall’inizio del regime andò l’orientamento dello scrittore. Forse per la ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] Izzo, Da «yazz» a «gezz»: una ricezione intermittente con interferenze di regime, in La musica alla radio: 1924-1954, a cura di A.I. gruppo. Nelle sue intenzioni il nome doveva riferirsi all’antico strumento musicale e alle sue quattro corde: ma esso ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] carica e del passaporto per il rifiuto di adesione al regime fascista. Superò le. difficoltà economiche, ottenendo incarichi d' e dalla determinazione repubblicana a conservare l'antico partito risorgimentale con una distinta denominazione e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] supremo italiano, con un pesante intervento, si disfece del suo antico ministro e il X corpo d'armata del G. fu assegnato politicamente sembra non avesse grandi entusiasmi verso il regime fascista, che pure intendeva esaltare esercito e patria ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] famosissimo civilista Bartolomeo da Saliceto, antico punto di riferimento della fazione , in Archivio storico italiano, CLXI (2003), 2, pp. 324-330; G. Tamba, Il regime del popolo e delle arti verso il tramonto, Bologna 2009, pp. 11, 13, 19 s., ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] . 1-393 (in partic. pp. 78-80); A. de Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au moyen âge (1252-1347), Paris 1920, .-C. Maire Vigueur, Il comune romano, in Storia di Roma dall’antichità a oggi..., cit., pp. 117-157 (in partic. pp. 132 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di Montecorvino Rovella da B. Spirito, fratello del suo antico rivale; tuttavia, ebbe modo di rifarsi nella successiva competizione la formazione delle regioni che, spezzando il regime di monopolio esercitato dalle clientele provinciali, avrebbe ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...