MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] dopo, una Lettera al sig. Giuseppe Antonio Guattani sopra un’ara antica, in cui discuteva con Oderici l’autenticità di una moneta attribuita ad del M., tuttavia, durò poco giacché – instaurato il regime napoleonico – il 2 apr. 1808 fu espulso da Roma ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] M. Fantozzi; dal marzo 1932, direttore), l'antico foglio di Genova recuperò la visibilità perduta e aumentò 283 s., 286, 295, 300 s., 309, 312-318; P. Murialdi, La stampa del regime fascista, Roma-Bari 1986, pp. 97 s., 101, 138, 149, 207; A. Del Boca ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] Lucca e nei primi anni di affermazione del regime podestarile.
Le indicazioni autobiografiche da lui fornite dove non si percepisce più distintamente il confine tra famiglie di antica e recente affermazione.
Se si eccettua il riferimento a un ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] sostituzione, nelle parrocchie, con preti fedeli al nuovo regime. Il D. nel giugno 1798 fu proposto, con testamento, redatto il 4 ott. 1828, parlava del D. come del suo "antico amico, ch'esser dovrebbe il mio successore, ma che so non aver la salute ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] modo, a scavalcare spesso, o addirittura collidere, con il regime fascista.
In questo periodo ricoprì vari altri incarichi fra cui - si ricordano: La beata Paola Frassinetti, Roma 1930; Un antico esempio di Azione cattolica, ibid. 1935; Cuore e testa ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] tutte le sue figlie con rampolli di famiglie di antico lignaggio: Gaetani, Caracciolo, Sansevero, Barberini.
Ricevette la Restaurazione nel 1815, troppo compromesso con il trascorso regime, fu messo da parte. Le condizioni dissestate del patrimonio ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] 'allevamento del bestiame fu introdotta la sòccida, regime equivalente alla mezzadria, furono piantati viti e del circondario di Roma per ricondurre la felicità e lo splendore antico sopra i loro possedimenti!" (Analisi storico-topografica, III, p ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] dalla cattedra per il mancato giuramento al regime.
Nei primi anni Trenta, la scuola -1955. Un osservatore politico (pp. 259-264). Un approccio più attento al Treves antichista è quello di G. Clemente, P. T., in Nuova Antologia, 2016, vol. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] che l'egualitarismo tipico del Massachusetts, lo trova consenziente il regime dello Stato di New York, dove "la distinzione delle comitale, anche se nel 1816 ottenne la conferma dell'antica nobiltà e nel 1820 la qualifica di imperial regio ciambellano ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] in alcuni componimenti lirici sparsamente pubblicati e, concentrata sulla polemica contro il passato regime granducale e mai addolcita dalla nostalgia del ‘piccolo mondo antico’, restò sottesa a tutte le opere successive, anche quando l’originario ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...