L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] la Cina; tale periodo è solitamente suddiviso in una fase più antica (ca. 700-200 a.C.), caratterizzata dalla presenza di manufatti impostori coinvolti in un complotto politico durante il regime di Marcos, legato ai diritti di sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] -19.
Ead., Aggiornamenti sull’“area sacra” di Tarquinia e nuove considerazioni sulla tromba-lituo, in Anathema. Regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno (Roma, 15-18 giugno 1989), in ScAnt, 3-4 (1989-90), pp ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] nel corso del Periodo Iniziale (XVIII-X sec. a.C.) e dell'Orizzonte Antico (IX-III sec. a.C.). Già alcuni secoli prima dell'era volgare, con è indice la stretta corrispondenza esistente fra il regime idraulico della valle del Cuzco e l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] esplicito ricordo nella iscrizione di L. Musetius Sabinus, a regime duovirale (CIL IX, 5707). Ancora problematica è la 95 (1983), pp. 761-84.
S. Sebastiani, Sulle fasi urbane di Ancona antica, in ArchCl, 35 (1983), pp. 287-96.
P. Quiri, Rassegna di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] loro profilo caratteristiche non in equilibrio con l'attuale regime pedogenetico e che, al contrario, si sono prodotte in quella mediterranea, la possibilità di osservare in una struttura antica o su un intero sito archeologico gli effetti di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] nei testi derivati fondamentalmente dalla vecchia tradizione del Regime di Ippocrate, come, per esempio, il De Liegi.
Ma l'opera di Vitruvio non fu l'unico testo antico di architettura conosciuto nel Medioevo. I manoscritti del De aquis urbis ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] (20° 00' Lat. N, 95° 23' Long. E), a sud-est della antica capitale Bagan (Pagan), sviluppatasi tra il IX e il XIII sec. d.C.
B. è più umido delta ubicato a sud, e gode dunque di un regime pluviale più affidabile rispetto a Halin e Beikthano, dove in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ai fini dell'irrigazione, era un fiume a regime regolare, sebbene inadatto ad alimentare una rete di and Strategy, Napoli 1994, pp. 109-19; P. Daffinà, La seta nel mondo antico, in M.T. Lucidi (ed.), La Seta e la sua Via (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Gli stessi materiali che si usano per consolidare o proteggere gli oggetti antichi sono affetti da processi di degrado e perciò la loro "vita di alterazione, inoltre, sono decisamente più veloci in regime di saturazione di acqua, e ancora di più se ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] e Kore.
Trasformatasi la Lega ateniese in un tormentoso regime dispotico, Chio defezionò nel 412 a.C. e 9 e i lati lunghi 24 colonne; la cella era ipetra. Le colonne più antiche, coeve all’inizio dei lavori, sono di poros con base e cautelo in marmo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...