PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] . Vallone, Lecce 1984, II, p. 11; R. Feola, Eguaglianza civile e proprietà privata. L’opera di G. P. al tramonto dell’anticoregime, in Istituzioni e società nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea, a cura di A. Di Leo, Napoli 1990, pp. 11-30 ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 'anno VII, in Dal trono all'albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'anticoregime all'età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989, Roma 1991, II, pp. 535 s., 562; L. Braida, Il ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] 'età moderna, Bologna 1979, pp. 15-83 (in partic. pp. 53 s., 56, 64); F. Abbri, De utilitate chemiae in oeconomia reipublicae. La rivoluzionechimica nel Piemonte di anticoregime, in Studi storici, XXX (1989), pp. 401-433 (in partic. p. 425) ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] ; E. Riva, P. G.: il destino di un cadetto tra negozio e nobiltà, in Titolati, cadetti e parvenus. Il caso lombardo tra anticoregime e Rivoluzione francese, a cura di C. Cremonini, Roma 1999, pp. 77-188; E. Puccinelli, Tra privato e pubblico: affari ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] dei posti, delle cariche che i sovrani di anticoregime e i maestri delle corporazioni vendevano per far può mettersi alla testa di un movimento che sarebbe contro corrente" (Sul regime doganale per la Tripolitania, in L'Economista, 21 genn. 1912, p ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] un genere letterario, in Id., "Galateo" e galatei. La creanza e l'instituzione della società nella trattatistica italiana tra anticoregime e stato liberale, Roma 1999, pp. 47 s., 54, 60 s.; E. González González - V. Gutiérrez Rodríguez, Los diálogos ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] (1796-99);e M. Cerruti, Luoghi dell'utopia nella scrittura del triennio, entrambi in Reggio e i territori estensi dall'anticoregime all'età napoleonica (Atti del Convegno di studi 18-19-20 marzo 1977 a Reggio Emilia), a cura di M. Berengo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] re di Spagna e delle Indie, G. promulgò a Bayonne una costituzione che per la Spagna significava la fine dell'anticoregime e nelle sue intenzioni doveva aprire un periodo di riforme simile a quello attuato a Napoli. Le accoglienze non furono però ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] 1973, pp. 291-317; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1975, ad ind.; Reggio e i territori estensi dall'anticoregime all'età napoleonica, Parma 1979, I, pp. 31, 33, 38, 41 s., 44; II, pp. 391, 500, 614 s.; I deputati emiliano ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] libertate generales controversiae (Matriti 1647).
L'opera investiva temi e problemi comuni alla società di anticoregime, di particolare rilievo nel Mezzogiorno isolano e continentale, sovrappopolato di ecclesiastici. Nella dedica, significativamente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...