Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] come esauriente della materia trattata; come prescrive l’art. 4, il giudice non può astenersi dal giudicare – come in anticoregime poteva avvenire – perché in questo testo troverà tutto ciò che gli serve per giudicare. Codice che coniuga i grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...]
S. Serangeli, Diritto romano e Rota provinciae Marchiae, 2 voll., Torino 1992-1994.
Grandi tribunali e Rote nell'Italia di anticoregime, a cura di M. Sbriccoli, A. Bettoni, Milano 1993.
Frieden durch Recht. Das Reichskammergericht von 1495 bis 1806 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] quanto elaborata gerarchia di status e di ruoli.
In un tale contesto, risulta fuorviante definire il diritto commerciale d’anticoregime come «un diritto pubblico per i mercanti sudditi dei monarchi assoluti» (Galgano 20105, pp. 77 e segg.) o, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] della disoccupazione» è opportuna però la «carità privata».
All’altrui servizio: «auguriamo padroni umani»
Libertà di lavorare e anticoregime dei lavori convivono nelle pagine dei primi commentatori del codice civile del Regno d’Italia del 1865. La ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] che caratterizzerà poi il procedimento.Nella riforma prussiana della metà del Settecento la rottura con l'anticoregime si espresse soprattutto nella creazione di una carriera professionale dei magistrati e degli addetti all'amministrazione ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] leggono in appendice ai Singularia (pp. 166 s., ed. 1601).
La rivisitazione tardoilluministica della giurisprudenza regnicola d'anticoregime avrebbe ritagliato per il M. il poco entusiastico profilo del "buon pratico" (Giustiniani, p. 218). Ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] di famiglia un tertium genus munito di forte specificità, in evidente assonanza con la tradizione aristotelica e d'anticoregime, che riconosceva alle relazioni familiari una specifica collocazione nella ‘economica’/scienza del padre di famiglia, in ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] 'erezione in città alla seconda reggenza, in P. Bianchi - A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d'anticoregime, Milano 2002, pp. 36-38, 73, 87; P. Cozzo, "Regina Montis Regalis". Il santuario di Mondovì da devozione locale a ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] fittavoli". La fisiocrazia in Piemonte negli scritti di I. D. delle M., in Studi settecenteschi, XXIV (2005), pp. 253-289; Id., Negozianti e imprenditori nel Piemonte d'AnticoRegime: la cultura economica di I. D. delle M. (1744-95), Firenze 2006. ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] testo universitario. Gli avvenimenti militari della campagna napoleonica in Lombardia nel 1796 indussero il C., legato all'anticoregime e per natura contrario alle idee democratiche della rivoluzione, a riparare in Toscana, dove nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...