LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] Napoli 1984, pp. 67 s.; A. De Martino, Giustizia e polizia a Napoli nella crisi dell'anticoregime: il codice di polizia, in L'organizzazione dello Stato al tramonto dell'anticoregime, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1990, pp. 195-209; A.M. Rao, La ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] . 71-77; Id., Le università ebraiche di Reggio e Modena nel periodo 1796-1814, in Reggio e i territori estensi dall'anticoregime all'età napoleonica, Parma 1979, pp. 103-136; L. Balsamo, Editoria e biblioteche della seconda metà del Settecento negli ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] storica con cui l'E. studiò l'evoluzione del regime minerario inglese, con evidenti suggestioni tratte da Achille Loria, autentici padroni di casa, ricevendo intellettuali, artisti, antichi colleghi, studiosi stranieri, con una signorilità che ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , rist. in Opere complete, VIII, pp. 137-152). Tale regime durò fino al 1884. Un altro progetto ferrariano svolto e realizzato, divenne magna pars solo a partire dal settembre. Qui l'antico polemista dette libero sfogo al suo estro. Ne fece più ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] il C., era stato un decennio "abulico". "Si trasforma il regime doganale e non si riesce a capire chi lo abbia fatto, suo mandato i suoi sforzi furono indirizzati a ricondurre l'antico istituto di credito meridionale sulla strada indicata dai suoi ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] borsa di studio in un libello anonimo intitolato L'antico Settempeda, cui il C. rispose con una Lettera considerato un fiancheggiatore del regime. Poté esservi un parziale consenso sul ruolo preminente che il regime sembrava dare all'agricoltura, ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] tra accesi contrasti dovuti alla repugnanza di molti ad appoggiare la Repubblica a un istituto che si sapeva pilastro del deposto regime -, ed espose poi l'altro disegno, approvato il 25 febbraio, che decretava l'esazione di un prestito forzoso di 3 ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] il massimo di soddisfazione per la società si vedranno "ricomparire nel nuovo regíme, sia pure con altro nome, tutte le categorie economiche del regimeantico: prezzi, salari, interessi, profitto, risparmio, ecc.", trovandosi, perciò' di fronte agli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] per l'appalto delle miniere, si instaurò un nuovo regime minerario. La Curia romana, che fino ad allora aveva e del tesorierato di Roma.
L'aspra disputa che divise i Chigi dagli antichi amici e soci aveva avuto inizio nel 1505 e si concluse nel 1519. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] reale non era delle società d'arti alle quali il nuovo regime si richiamava, ma di una ristretta oligarchia. I suoi questi si vendicò facendone saccheggiare la casa. Era una aperta sfida all'antico alleato e il G. la raccolse. Si recò a Pavia da Gian ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...