ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] il suo spirito nazionalistico, ha mutato in quella di Z., antico nome del fiume Congo. Analogamente, molte città hanno sostituito si sono rafforzati movimenti e forze di opposizione al regime. Il Fronte di Liberazione Nazionale del Congo (FLNC), ...
Leggi Tutto
VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] orografico delle circostanti montagne, produsse notevoli cambiamenti nel regime idraulico della valle stessa, sbarrando, con i anch'egli alle ultime eruzioni del Vulture. Del quale l'antico fuoco non è forse ancora del tutto spento: a giudicare ...
Leggi Tutto
TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001)
Dora NIOLA
L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] Songbenhai all'altezza del 17° parallelo N, assegnò tutto il T. alla repubblica popolare vietnamese, retta dal regime comunista del Vietminh, nella parte settentrionale dello stato. Hanoi ne divenne la capitale. Il vasto territorio tonchinese, km2 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] cui non si era mai visto né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo portoghese di deviare il delle Nazioni Unite.
Per il fondo dell'alto mare il regime di libertà testé tratteggiato vale solo in via residuale, ossia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] il cuore dei processi economici obbligando a una revisione delle antiche opinioni. Il Club di Roma, che si costituì nel di habitat sono protetti naturalmente, ma in altri casi il regime naturale è precario e vulnerabile e richiede interventi che, se ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] innovazioni: «In tutti questi lavori furono adoperati gli antichi metodi geodetici e di rilievo usati innanzi della celebre primo Ottocento, malgrado l’aggravante dei frequenti cambi di regime e del vivace antagonismo tra posizioni politiche. Al di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] genesi delle forme di fondo attuali in base al regime delle correnti e alla circolazione generale, e affrontando e le piattaforme galleggianti (grounding line) e di individuare antiche direzioni di flusso glaciale. I sensori dei satelliti Landsat e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] i confini del globo intellettuale entro gli angusti limiti del sapere antico" (ed. De Mas, p. 93). Nella New Atlantis , Joseph-Noël, Essai sur l'industrie au Canada sous le régime français, Québec, Proulx, 1927.
Findlen 2002: Baroque imaginary: The ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] formata da rocce marine fossilifere in una serie continua che va dal Paleozoico antico (545 milioni di anni fa) fino all'Eocene (il primo dei l'Himalaya un periodo continentale, mentre il regime marittimo permane soltanto in alcuni bacini. Nella ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] 11° secolo a.C. e che andò estendendo il suo dominio fino all'antico Egitto. Nel 5° secolo a.C. nella regione etiopica si costituì il fine, avvenuta agli inizi degli anni Novanta , del regime di dominazione bianca nel Sudafrica, con l'abolizione della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...