RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] metamorfica è stata legata in Europa, ben oltre l'antichità, fino ai nostri giorni, alle sorti di una il 1886 era prassi rinnegare) aveva permesso ai Gesuiti dell'Ancien Régime di dare una formazione tanto completa e vigorosa all'élite francese ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ed è proposta come esemplare modello di libertas interna, di regime cioè non dispotico, al mondo intero. «Regina», dunque, della XIII, d'una Venezia antecedente a Roma, di lei più antica, oltre che più longeva: l'avrebbero fondata alcuni «liberi» ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] figura dell'atleta a occupare una posizione centrale nella letteratura antica e moderna, fungendo da filo conduttore interno a una sportivo era inarrestabile e di fatto tollerato dallo stesso regime: la vittoria di Primo Carnera su Jack Sharkey il ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] uno dei primi esempi di quella propaganda di regime che presentava il nuovo Augusto come un erede In tal senso M. Raimondi, Temistio e la prima guerra gotica di Valente, in Mediterraneo antico, 3 (2000), pp. 633-683, in partic. 671-672; 675-676; T. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ambizione del Romagnosi sarebbe di ricongiungere, come egli dice, «il regime del mondo fisico e del mondo morale ridotti ad uno stesso sulla Città e sul Terzo Stato o sul Messico antico, sull'India antica e moderna, sulla Cina, sul Giappone; se mai ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] conflitto tra l'aristocratico scellerato, incarnazione dell'ancien régime, e il giovane eroe, dotato delle virtù del 'classico'
L'idea di un nucleo normativo della tradizione antica nella sua forma fissata dalla scrittura risale all'Atene del IV ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] suo Adesso viene la notte (2008), ri-centrando l’antica scommessa tra Dio e Satana sul Paolo VI al tempo Il trono dei poveri (1928), per la sua dichiarata polemica con il regime. O quelli di Pietro Mignosi – con Perfetta letizia (1931), Azzalora ( ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] classicismo, il retaggio classico si affigurava come la formula, o l'antico precorrimento, del predominio universalistico d'un'autocrazia, romanità pontificia, monarchia ancien régime o cesarismo rivoluzionario, di contro a cui sorgevano, o sarebbero ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] libera trasmissione del sapere che erano stati l’antico orgoglio dell’università. Non a caso nei pp. 7-164.
19 Cfr. Giuseppe Ricuperati, Giornali e società nell’Italia dell’Ancien Régime (1668-1789), in AA. VV., La stampa italiana dal’500 all’800, a ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] et Sarmatorum propositae»124, denunciando il regime tetrarchico come dominio ignobile dei barbari sui I cristiani e l’impero nel IV secolo: Colloquio sul cristianesimo nel mondo antico, Atti del Convegno (Macerata 17-18 dicembre 1987), a cura di G. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...