HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] ". Rappresentazioni e realtà nello spazio sabaudo tra Ancien régime e Rivoluzione, Torino 1994, pp. 87, 95, 111, 116; Id., Lo Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d'anticoregime, Torino 2001, pp. 171, 247, 249, 253 s ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] industriale
A fine Settecento la rivoluzione industriale in Inghilterra e quella politica che nel 1789 abbatté l’anticoregime in Francia mutarono profondamente gli assetti sociali. La prima rese evidente che era possibile aumentare enormemente la ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] di una vera comunanza di aspirazioni fra tutti i cittadini, né il definitivo abbattimento dei sopravvissuti ordinamenti dell'anticoregime. L'ebraismo italiano, secondo lui, aveva accolto con entusiasmo i movimenti nazionali e liberali, perché li ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] , in Reggio Emilia. Vicende e protagonisti, a cura di U. Bellocchi, Bologna 1970, pp. 415 s.; Reggio e i territori estensi dall'anticoregime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, Parma 1979, I, pp. 108 s., 113, 152, 155 s., 159 s ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ,China and Italy, a cura di E.Chaney - N. Ritchie, London 1984, pp. 107-115; D. Lombardi, Matrimoni d'anticoregime, Bologna 2001, ad ind.; C. Pagnini, "Begli umori capricciosi". Fiorentini alla corte d'Inghilterra: l'attività del residente mediceo O ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] (1909), pp. 99-227; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 159-182; I Farnese: corti, guerra e nobiltà in anticoregime. Atti del Convegno di studi, Piacenza, 24-26 novembre 1994, a cura di A. Bilotto - P. Del Negro - C. Mozzarelli, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] meridionale tra Quattro e Cinquecento, Lecce 1985, ad ind., e Id., Istituzioni feudali dell'Italia meridionale tra Medioevo ed AnticoRegime. L'area salentina, Roma 1999, ad ind., mentre testi attribuibili a B. sono stati editi da G. Nicolosi Grassi ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXVI (1978), pp. 253, 271; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'anticoregime (1776-1789), 2, Il patriottismo repubblicano e gli imperi dell'Est, Torino 1984, pp. 667-669, 672 s., 689 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di cui pure era stato un proponente, e si pronunciò contro la tendenza a spingere la cancellazione dei simboli dell'anticoregime fino alla distruzione di opere di significato storico e monumentale.
Il 27 ott. 1797, al diffondersi di voci sul reale ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] pieno rispetto delle istituzioni e le sue posizioni moderate, critiche sia dei rivoluzionari costituzionalisti sia dei nostalgici dell’anticoregime, tutti inclini, nella sua visione, ad abusare del potere.
Nel 1849 partecipò alla guerra contro la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...