CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] e dignità non intese riconoscere subito il nuovo regime al punto di collaborare con esso. Dovette comunque pubblici, 1198 genn. 15, 1225 febbr. 9; P. Santini, Documenti sull'antica costituzione del Comune di Firenze, Firenze 1895, pp. 31 n. XX, ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] completamente l'equilibrio politico nella Grecia latina. L'antico elemento dominante, in gran misura franco, fu decimato ancora troppo presto per essere sicuri della stabilità del regime catalano.
Egli rimaneva, comunque, un personaggio importante, ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] averli depredati e di non avervi saputo stabilire un regime di libertà; denunciava infine, alludendo all'eventualità della nonostante i sospetti che permanevano sul suo conto come antico repubblicano "riscaldato". Anche il generale Massena prese ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] ruoli della magistratura, ottenne la cattedra di filosofia del diritto presso l’ateneo cittadino. Romanticamente fedele al suo antico ideale repubblicano, che si era stemperato con il tempo, rifiutò la candidatura alle elezioni del primo Parlamento ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] che su questi eccezionali poteri, la sicurezza del regime instaurato dal B. era basata anche su una 98, 122-128, 130; A. F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, I, Firenze 1786, pp. 28, 131 s.; Appendice..., Siena ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] politica il D. restò sempre sostenitore dell'ancien règime e profondamente avverso ai Francesi. Quando nel il terzo e più importante volume dei Principi, quello dedicato allo stato antico ed attuale del Sannio, quando, a Napoli, morì il 24 marzo. ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] Il C. fu uno dei sostenitori della funzione moderatrice del regime, in aperta polemica con gli elementi "rivoluzionari". Sempre rimase collegato, pur nella nuova situazione agli uomini dell'antico movimento nazionalista e, in particolare, a Bottai.
A ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] a questi uffici, tradizionalmente attribuiti ai membri delle antiche casate fiorentine con il sistema delle tratte, e stante la confusione, tipica di tutti gli Stati di ancien régime, tra patrimonio dello Stato, beni della Corona e proprietà ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] il B. non poté evitare di urtarsi con il nuovo regime dominante in Pisa, avendo dato ricetto in Volterra ai Della 158-164, 167-170; A. F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, I, Firenze 1786, pp. 132 s.; R. Maffei, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] . Ma lo sbarco avvenne invece a Palermo, un altro antico possedimento familiare, nelle cui acque il C. comparve alla fine Comune di Palermo. Né mancavano gli oppositori interni al suo regime, che si esercitava con rigore su tutti gli atti del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...