ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] (1909), pp. 99-227; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 159-182; I Farnese: corti, guerra e nobiltà in anticoregime. Atti del Convegno di studi, Piacenza, 24-26 novembre 1994, a cura di A. Bilotto - P. Del Negro - C. Mozzarelli, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXVI (1978), pp. 253, 271; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'anticoregime (1776-1789), 2, Il patriottismo repubblicano e gli imperi dell'Est, Torino 1984, pp. 667-669, 672 s., 689 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di cui pure era stato un proponente, e si pronunciò contro la tendenza a spingere la cancellazione dei simboli dell'anticoregime fino alla distruzione di opere di significato storico e monumentale.
Il 27 ott. 1797, al diffondersi di voci sul reale ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] pieno rispetto delle istituzioni e le sue posizioni moderate, critiche sia dei rivoluzionari costituzionalisti sia dei nostalgici dell’anticoregime, tutti inclini, nella sua visione, ad abusare del potere.
Nel 1849 partecipò alla guerra contro la ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] circuiti comunicativi europei, intorno alla «teoria del pugnale» fra Daniele Manin e Mazzini.
Secondo uno schema di ‘anticoregime penale’, le responsabilità di Giovanni Pianori furono estese a diversi membri della sua famiglia di origine, nota per ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] L. Picco, Le tristi compagne d'una città in crisi. Torino, 1598-1600, Torino 1983, p. 147; C. Rosso, Una burocrazia di anticoregime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, 1559-1637, Torino 1992, pp. 126, 134, 315; S. Mamino, Ludovic Demoulin ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, p. 451; L. Antonielli, Le prefetture del Crostolo e del Panaro (1802-1814), in Reggio e i territori estensi. L'anticoregime all'età napoleonica, Parma 1979, p. 152. ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] L.: hommage à sa mémoire par sa fille Éléonore, Verona 1877; G. Gallavresi, La vita avventurosa di un ambasciatore italiano dell'anticoregime. Il conte G.C. L., in Rassegna nazionale, 16 ag. 1904, pp. 576-583; Id., Le comte Joseph-Constantin L.: un ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] , guerra civile, Roma 2011, pp. 107 s.; P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’anticoregime, Milano 2012, pp. 9-11, 44, 65, 127 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Grimaldi erano stati colpiti, negli ultimi tempi, da alcune confische di antichi diritti giurisdizionali e fiscali di origine viscontile. Il ritorno di Genova all'anticoregime podestarile, in larga parte controllato dalla nobiltà, riportò il G. nel ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...