• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [526]
Storia [265]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Diritto [65]
Arti visive [34]
Diritto civile [33]
Economia [28]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [21]

PASCALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Carlo Eleonora Belligni PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] alla seconda Reggenza (1559-1684), in P. Bianchi - A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002, pp. 44-46, 227 s.; K. MacDonald, Biography in Early Modern France, 1540-1630: forms and functions, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – ENRICO IV DI BORBONE – GALEAZZO CARACCIOLO – CHRISTOPHE PLANTIN – CARLO II DI SAVOIA

LATTES, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Simone Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] militare Luigi Gramegna, tutti ambientati nel Piemonte di antico regime, imbevuti di nostalgia per i fasti della capitale sabauda crescita di un diffuso antisemitismo, amplificato dai periodici di regime. Ernesto morì a Torino nella notte tra il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Achille Roberto Zapperi Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] Agnadello del 14 maggio 1509 sembrò offrire anche alle vecchie famiglie padovane la possibilità di un ritorno all'antico regime indipendente. Quando il 2 giugno i rettori veneziani convocarono il Consiglio generale cittadino, le profferte formali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] un Piemonte repubblicano che avrebbe potuto farsi iniziatore della liberazione di tutta l’Italia dalle dinastie di antico regime. Pellisseri fu coinvolto nel moto insurrezionale per forzare in senso repubblicano e indipendentista le zone passate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PALELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALELLA, Antonio Giulia Anna Romana Veneziano PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia. Studiò al Conservatorio [...] the supernatural in eighteenth-century musical theater, Chicago 2008, pp. X, 208; A. Bonsante, Musica e clausura in antico regime: uno sguardo al caso delle Benedettine di San Severo, in Celesti sirene: musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN ADOLF HASSE – NICCOLÒ JOMMELLI – ANTONIO PALOMBA – REGNO DI NAPOLI – NICOLA PORPORA

BOTTONE, Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte Giorgio Vaccarino Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] addentrato nella trattazione delle questioni giurisdizionalistiche. Il B. elogiava anche la discrezione dei tribunali vescovili sotto l'antico regime e attribuiva il merito dell'abolizione dei diritti feudali assai più all'ultimo re Carlo Emanuele IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Angelo Marco Bellabarba Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] e, nel 1815, la definitiva annessione all'Impero asburgico, se pure avevano cancellato ogni ricordo dell'antico regime ecclesiastico, della secolare commistione di poteri temporali e spirituali incarnati dai principi vescovi, molto meno influirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PASSIGLI, Moise David

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIGLI, Moise David Maria Iolanda Palazzolo PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli. Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] del mercato e alla conquista di un più ampio pubblico di lettori, egli era interessato – secondo un modello di antico regime – all’eleganza e raffinatezza dello stile, soprattutto alla ricchezza delle incisioni e dei decori talvolta ridondanti. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLETTI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Iacopo Maria Daniele Edigati – Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728. Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] , La polizia toscana. Organizzazione e criteri d’intervento (1765-1808), Milano 1988, pp. 11, 210 s.; P. Napoli, Polizia d’Antico Regime: frammenti di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e XVIII secolo, in Policey im Europa der frühen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TURCO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Maria Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri. Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] , detenzione in carcere e condanna in Madrid, Firenze, 10 ag. 1791; F. Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'antico regime, Torino 1979, pp. 74-89; Id., Profilo di G.D., in Studi di storia medievale e moderna per E. Sestan, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali