FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] le quattro antologie sul comune versante dell'arte di regime, con forti riserve nei confronti di "ogni produzione scelta e riordinata di tutti i suoi scritti critici e polemici, antichi e recenti, con la sigla s. 9 del Novecento letterario ( ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] Dalmazia in quel vigoroso processo di ammodernamento che caratterizza il regime assolutista di A. von Bach. Di qui la iniziati dal B. sin dal 1860, veniva inaugurato l'antico acquedotto di Diocleziano.
Nell'opera generale di rinnovamento civile il ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] Milano nel 1892. Il C. voleva mostrare che l'antico scetticismo, come il criticismo moderno, respingendo la metafisica del ufficialmente destituito dall'incarico il 28 ott. 1922. Durante il regime il C., che non si iscrisse mai al partito fascista, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] famiglia nella vita sociale, politica, culturale della nuova Roma, il C. risfoggiava l'antico pessimismo nei giudizi sulle vicende e sugli sviluppi del regime italiano.
Amaramente confessava di non aver ancora capito, ad oltre settanta anni di età ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] , scese in Romagna per muovere contro Firenze e il regime di Piero de' Medici.
Nel dicembre 1467 Astorgio fece difficoltà lo spinsero a cercare, dal 1487, il sostegno del suo antico referente, Venezia, cui parve che fosse persino disposto a vendere ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] e a Santa Maria. A questo periodo iniziale risale il dipinto Antico sepolcro detto la Conocchia in Santa Maria di Capua (1820; Caserta una serie volta a documentare le novità viarie del regime borbonico, come sembra di poter dedurre dalla presenza di ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...]
Era ormai, quella di Pais, una storiografia di regime. Anche le assidue esperienze d’insegnamento in vari paesi Beloch all’Università di Roma, nel 1923, l’insegnamento della storia antica fu per la prima volta in Italia diviso fra due cattedre: ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] non corrispondono ai principi e alla pratica del nostro regime democratico. Ma bisogna pur riconoscere che si tratta di Lugano-Bellinzona 1949; commento a A. Fogazzaro, Piccolo mondo antico, Bellinzona 1950; L'artefice malcontento, Milano 1950; Alla ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] l'impegno nella lotta. Tanto che alla caduta del regime costituzionale nel Regno si affrettò a distruggere gli scritti classificazione del materiale conservato nell'Archivio municipale di Napoli (sezione antica, dal 1387 al 1806), e, un anno dopo, ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] missionarie di Maria, Bologna 2003), la novizia ne condivise il duro regime di vita, ma fu costretta, a causa della salute cagionevole, l’arrivo in Umbria, la vista di un antico convento francescano abbandonato, situato su una collina prospiciente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...