COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] spese di anticipazione", infine eliminando il regime preferenziale accordato alla pastorizia nella provincia. e Bibl.: Arch. di Stato di Teramo, fondo Comune di Teramo, Arch. antico, s. 1, Deliberazioni del Consiglio decurionale, 9 sett. 1791, fasc. 2 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] lo scopo, dichiarato, di migliorare le condizioni dell'antico Studium generale, ma anche con l'intento, neppure avevano anche quello di provvedere a riforme istituzionali per salvaguardare il regime, cioè lo Stato popolare o di libertà. Tra i Sedici ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] fine, dopo le elementari, fu iscritto all'"antico stabilimento privato detto di San Paolo", fondato nel Levati, La nobiltà del lavoro. Negozianti e banchieri a Milano tra Ancien Régime e Restaurazione, Milano 1997, p. 183; C. Lussana, Un'esperienza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] fra tutti quello della Puglia. La possibilità di migliorare il regime delle acque e di disporre sul lungo periodo di un , rievocando la bontà delle antiche tecniche (Memoria sull'economia olearia antica emoderna e sull'antico frantoio, ibid. 1783). ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] assoluzione degli imputati.
Con l’avvento del regime fascista Parea assunse anche alcune cariche politiche. ogni caso lungo direttrici precise, spesso già oggetto di un antico interesse: la chimica (Società anonima finanziaria fiammiferi e affini S ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] 'allevamento del bestiame fu introdotta la sòccida, regime equivalente alla mezzadria, furono piantati viti e del circondario di Roma per ricondurre la felicità e lo splendore antico sopra i loro possedimenti!" (Analisi storico-topografica, III, p ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] le redini dell'attività economica familiare proseguendo fruttuosamente nell'antico rapporto di affitto di tutti i terreni e rendite economica coltivavano effimere illusioni che al mutamento del regime politico - grazie all'unione di Roma all'Italia ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] al laticlavio alla terza "infornata" di senatori decisa dal regime il 2 marzo 1929. Si era andato interessando nel suoi molteplici interessi finanziari e industriali con il restauro dell'antico palazzo di Brignano d'Adda, già proprietà dei Visconti. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...