Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] del pontefice romano sulla Chiesa di Francia è limitato sia dai canoni antichi, sia dall’autorità del sovrano. Con il concordato di Bologna nel 1802, nonché dello stesso clero dell’ancien régime, con lo scisma della cosiddetta Petite église e ancora ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Piave e del Tagliamento e quello della Livenza. Il regime dei fiumi veneti è tanto più instabile quanto più le loro di Treviso (la capitale della Marea gioiosa, celebre per i suoi antichi tornei galanti), ove è gran festa anche per il patrono S. ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] socialdemocratico tedesco (1959), in cui il più antico dei partiti socialdemocratici, per decenni consideratosi l' la particolare situazione dei paesi di appartenenza, soggetti a regimi autoritari (Grecia, Portogallo, Spagna). Un generale processo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] estate. Tali contrasti sono dovuti al comportamento del regime dei v enti dominanti nella Valacchia e cioè dell Turchi.
La guerra cominciò nei primi anni del regno di Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] democrazia, essendo nati e vissuti conoscendo soltanto il regime totalitario e i suoi miti guerrieri. Non erano ancora prevedibile quando la scelta venne compiuta.
Facendo un esempio 'antico' (1998): il minidisk audio della Sony era un prodotto di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] toglie le norme di successione ereditaria, il diritto commerciale, il regime dei contratti, le regole della procedura, il sistema delle pene: rimangono tuttavia tracce delle antiche consuetudini germaniche, come nel pagamento della dote dal marito al ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] , ma anche nell'intensità. Combattere contro uno scopo illimitato (come la resistenza o l'instaurazione di un regime politico aborrito) richiede uno sforzo illimitato. Lunga durata e scopo illimitato scommettono sulla determinazione e sulla capacità ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] direttivo dell'Unione panamericana, il 28 luglio, perché il regime stabilito da un colpo di stato non era stato riconosciuto di ampliare, in relazione con i mezzi bellici moderni, l'antico concetto di "acque territoriali".
La conferenza di Bogotá ha ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] studi classici, la cui presenza nella letteratura italiana dell'Ottocento è una costante. Gli studi di T. sulla storia antica si caratterizzano, oltre che per la vasta erudizione, per la trattazione di temi controcorrente, a cominciare dalla tesi di ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] a cagione dell'oppressione fiscale e soprattutto a cagione del regime autocratico introdotto da re Federico. Aristocratici e borghesi chiedevano la restaurazione dell'antico corpus repraesentativum, del "vecchio buon diritto". Contro il "despotismo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...