GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] per un certo periodo ogni tentativo di instaurare sulla città vecchie o nuove signorie personali. In questo rinnovarsi dell'anticoregime comunale ebbe parte anche il G. che fu del primo Consiglio dei cinquecento e del primo Collegio dei gonfalonieri ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] volontà lasciano trasparire è soprattutto il ritratto di un uomo rimasto fondamentalmente ancorato allo spirito dell'anticoregime. Paternalista ma non ingeneroso nei confronti della servitù, alla quale distribuiva lasciti ad personam, impegnava ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] , Aosta 1970, pp. 248-254; E. Bollati, Le Congregazioni dei tre stati della Valle d'Aosta, I, Aosta 1988, pp. 463, 707; C. Rosso, Una burocrazia di anticoregime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, (1559-1637), Torino 1992, pp. 31-45, 378. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] e Lazzaro, dimostrando così di averne apprezzato il comportamento.
Dopo questo beau geste in linea con i valori dell’anticoregime, Paulucci si adattò ai tempi nuovi. Ritornato in una Modena ‘rivoluzionata’, fu incluso tra gli ufficiali di stato ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] alla seconda Reggenza (1559-1684), in P. Bianchi - A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d'anticoregime, Milano 2002, pp. 56, 85, 174, 193; Torino, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. Mac-Man, dattiloscritto, pp. 149 s ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] Sardi il tentativo della flotta francese di conquistare Cagliari, il braccio o "stamento" militare del Parlamento sardo di anticoregime - di concerto con gli altri due bracci, ecclesiastico e reale - si autoconvocò, dapprima per approntare misure di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] ala estrema dei patrioti, che vedevano in lui un freno ai loro progetti rivoluzionari, sia dai sostenitori dell’anticoregime, che lo consideravano un «uomo versatile e ipocrita» (Lettere cisalpine, ossia storia del Governo provvisorio dell’anno VIII ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] per l'Azienda. Il passaggio del C. a un incarico amministrativo era dovuto allo stretto legame, caratteristico dell'anticoregime, tra competenze giuridiche e affari politici. Ciò determinava il reclutamento dei dirigenti statali tra i magistrati e ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] (1978), 3, pp. 71-77; O. Rombaldi, L'economia dei territori dei Ducati Estensi, in Reggio e i territori estensi dall'anticoregime all'età napoleonica, Parma 1979, pp. 53-100; L. Padoa, Le università ebraiche di Reggio e Modena nel periodo 1796-1814 ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] ecclesiastico al quale solo le opprimenti convenzioni di anticoregime lo avevano trascinato. Nonostante l’armistizio del maggio francese del Dipartimento del Taro (questo era il nome dell’antico ducato dopo l’annessione all’Impero).
Né le sue fortune ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...