D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] del 1677 senza indicazione di fonte); F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1966, pp. 723. L'attività di giudice della Vicaria può ripercorrersi agevolmente attraverso i ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] . 415-436; XVI (1961), pp. 416-431; F. Nicolini, Saggio d’un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell’anticoRegno di Napoli,Napoli 1966, p. 393; I registri ricostruiti della Cancelleria angioina, XXIII Napoli 1971, doc.n. 138, p ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] di riaffermare la dignità storico-politica dell'anticoRegno di Napoli. Lettore appassionato di Dante di Napoli e il generale Ferdinando Visconti, V (1896), pp. 125 ss. Antico polemista e collaboratore del Piccolo di R. De Zerbi, nel '97 pubblicò sull ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] il trasferimento al Nord, nella sua regione; ora, finalmente, come ebbe a scrivere, dopo 19 anni aveva "rimesso piede nell'anticoRegno" e pregava in una lettera al ministero di lasciarlo a Casale, dove aveva meritato la stima e l'affetto di tanti ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] al padre Emanuele Filiberto il 30 ag. 1580.
Sotto il regno del nuovo sovrano la politica sabauda si era fatta assai più aprì col genero sul suo progetto di ricostruzione dell'anticoregno di Borgogna dal Giura al Mediterraneo, in questo appoggiato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Napoli 1957, pp. 73 s., 82, 94, 142 ss., 149, 164; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliogr. di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, in Boll. d. Arch. stor. d. Banco di Napoli, fascc. 17-20 (1962-66), pp. 27, 131, 135, 509 s. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] XV (1885), p. 283; G. De Crescenzo, Dizionario storico-biografico degli illustri... salernitani, Salerno 1937, p. 18; F. Nicolini, Saggio d'un repert. biobibliografico di scrittori nati e vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1966, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] epico e mitologico, Milano 1912, p. 289; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1966, p, 657; C. Jannaco, Il Seicento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, p. 310; A ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] 'economia civile del Genovesi. Sull'onda dell'intenso dibattito da essi suscitato, il F. diede alle stampe l'opera Discoverta dell'anticoRegno di Napoli col suo presente stato a pro della sovranità e de' suoi popoli… (2 voll., Napoli 1767).
In quest ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] la crisi era divenuta insostenibile, occorrevQno urgenti provvedimenti di riforma. Nel 1767Nicola Fortunato nella sua Discoverta dell'anticoRegno di Napoli col suo presente stato, a pro della sovranità e dei suoi popoli (Napoli) aveva proposto ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...