Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] Sc. Pompei, 1870, coll. 117-128; A. Caraba, Giorn. Sc. Pompei, 1873, c. 395-402; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle province di terraferma dell'anticoregno di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli 1888, p. 614 ss.; C. Mancini, in Atti della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] : la prima, legata soprattutto all'ambiente memfita e Fayyūm, fortemente influenzata dalla tradizione aulica dell'AnticoRegno, fornisce dei faraoni immagini idealizzate ed alquanto convenzionali; l'altra, invece, localizzata soprattutto nelle zone ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] (1-31), dato già dal sacerdote e storico egiziano di lingua greca, Manetone, vissuto sotto il regno dei due primi Tolomei. Presentansi in tal modo: AnticoRegno (I-VI Dinastia: c. 2850-2200 a. C.); Primo Periodo Intermediario o età feudale (VII-X ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] a quella assira e che nelle cronache dei re assiri si trovano spesso notizie sul paese di U., lo studio di questo anticoregno, che è entrato nella scienza col termine assiro "Urartu" (il nome locale è Bia), è rimasto per lungo tempo in mano agli ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] deriva il proprio nome da quello dell'anticoregno indipendente di Korai, risultato dalla unificazione, era ancora confusa e dove i Giapponesi dovevano avere una colonia, emergono lentamente due regni, l'uno a S-O, Paikche (Kudara), l'altro a S-E, ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] 'o. assume un più franco valore architettonico.
Già nell'AnticoRegno lo si trova, usato a coppie, in piccoli esemplari stele. L'età che ha con più abbondanza elevato o. è il Nuovo Regno fra la XVIII e la XIX dinastia (sec. XVIXIII a. C.). I ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] inizia intorno al 7000 a. C., risalgono i grandiosi ritrovamenti degli strati più antichi di Catal Hüyük (v. Supplementi, s. v. Anatolia) presso Konya (vetrine per l'Anatolia le più antiche testimonianze scritte.
L'AnticoRegno e l'epoca del Grande ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] tutto il gruppo ha dovuto essere antedatato, alla XII dinastia- o prima. La datazione dei pezzi all'AnticoRegno, ripetutamente proposta, manca in realtà di una congrua giustificazione: bisognerebbe immaginare una scuola locale che già si proponesse ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] parola, per quanto possibile. E questa trasfigurazione di una solida esperienza pratica è presente anche nella statuaria memfita dell'AnticoRegno (l'epoca in cui M. appunto fu la capitale): una esigenza naturalistica è alla base delle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] civiltà è all'opposto (v. Piramide). La controprova di questo fenomeno si può forse avere nell'epoca che segue l'AnticoRegno, quando l'Alto Egitto, riacquistata di nuovo una certa autonomia culturale, è incapace di tener fede alla tradizione memfita ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...