MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] dei nomi d'Egitto. Di questi gruppi, che originariamente dovevano essere almeno una quarantina quanti erano i nòmi dell'AnticoRegno (non sappiamo con precisione quanti fossero, ma non dovevano essere distanti dai 42 che saranno canonizzati in età ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] dell'AnticoRegno, benché abbia potuto essere adoperato anche in epoca più tarda. Si tratta di un edificio a pianta rettangolare, rastremato verso l'alto, in modo che le quattro facce siano in leggero contrafforte. Le dimensioni possono essere assai ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] . si manifesta infine nell'uso di porla davanti ad edifici a custodia delle porte. Le coppie di S. si hanno già nell'AnticoRegno, e si sviluppano nel Nuovo nei viali di accesso ai templi fiancheggiati da s., dei quali l'esempio più illustre è quello ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] la collezione egiziana è tra le migliori d'Europa. Dell'AnticoRegno menzioniamo la mastaba (dono di A. E. H. Goekoop) e lo scriba; del Medio Regno, l'importante serie di stele; del Nuovo Regno i bassorilievi delle tombe di Pa-aten-em-heb, di Meri ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] un tèmenos, e nella facciata principale si apriva una loggia sorretta da colonne; in una fase più antica dello stesso edificio, risalente forse all'AnticoRegno hittita (XVII-XVI sec. a. C.), era già presente un analogo colonnato.
Bibl: G. Contenau ...
Leggi Tutto
UŠHEBTI
Red.
HEBTI Si indicano col nome u. le statuette, di materiale e di dimensioni variabili, che si trovano nelle tombe egiziane a cominciare dal Medio Regno (v. egiziana, arte) e che si fanno sempre [...] devi dire: Eccomi". E quindi evidente che gli u. si riallacciano alle scene raffigurate sulle pareti delle tombe egiziane dell'AnticoRegno, dove appaiono artigiani e contadini o domestici al lavoro, che debbono provvedere ai bisogni del morto; e si ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] , ove appaiono in strumenti da toletta. Alla fine dell'AnticoRegno la dea compare su amuleti e nel Medio Regno sui cosiddetti "bastoni magici". A partire dal Nuovo Regno le rappresentazioni diventano sempre più frequenti (specialmente su oggetti di ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] Evergete II - decorazioni di Tolomeo Sotere II), assai guasto.
Il küm della città, che comporta antichità non particolarmente notevoli dall'AnticoRegno all'età copta è stato scavato da una missione franco-polacca.
Bibl.: M. Rochemonteix-E. Chassinat ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] e il 1915, prestati dal Peabody Museum; comprende vasi in pietra e in terracotta dei periodi predinastici e dell'AnticoRegno, stele iscritte, e statue e bronzi di divinità del periodo greco-romano. La sezione orientale comprende documenti cuneiformi ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
A. Balil
Città del N della Spagna, capitale dell'anticoregno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] . di una piccola bottega produttrice di terra sigillata.
A P. si trova pure il Museo de Navarra che riunisce le antichità del Regno e raccoglie i materiali trovati dal 1940 in poi, a cura della Institución Príncipe de Viana. Nel museo si conservano i ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...