GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] Israeliti: mentre il Garstang ne datava la fine sotto il regno del faraone Amenophis III (1413-1377 a. C.), H e copre un'estensione maggiore di quella che avrà durante l'età del Bronzo Antico nel 3° millennio a. C. Durante il neolitico ceramico (5° e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , stele funerarie, avori e oreficerie. Nel corso del VI sec. a.C. anche gli antichi centri frigi, divenuti parte integrante del regno lidio, mostrano una crescente penetrazione di elementi culturali e artistici greco-orientali: nella ceramica dipinta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Arabia, Leiden 1995; M.G. Amadasi Guzzo - E. Equini Schneider, Petra, Milano 1997.
Petra
di Alessandra Bravi
Antica capitale del regno nabateo, in epoca romana della provincia di Arabia, P. era situata nella Transgiordania meridionale, a sud di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo . 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regno di Gerusalemme a N e a E contro Damasco: nel 1129 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] teatrali greci, ancora oggi utilizzato.
Ad Argo, che è ritenuta la più antica città della Grecia (le origini risalirebbero al 2000 a.C.) e faceva parte, con Micene, del regno di Agamennone, ogni anno si disputavano gare di corsa denominate Imenee. La ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del IV sec. a.C., quando ricompaiono le abbreviazioni intese come formule di datazione dei regni. L'assenza di monete di Sidone nei ripostigli più antichi con esemplari di Biblo e di Tiro ha fatto fissare l'inizio della produzione monetale della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , il cui riapparire, dopo oltre tre secoli di eclisse, coincise con il regno di Costantino VII Porfirogenito, ponendosi dunque ancora una volta come intenzionale recupero di un'arte antica.Negli avori dei secc. 10°-11°, che rappresentano forse la ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (Gilroy 2003, p. 333).
È quanto afferma anche B. Davidson, quando sottolinea la differenza tra l'antico sistema di schiavitù diffuso in molti regni africani e il nuovo che stava nascendo, diverso non solo per le dimensioni raggiunte: "Il potere del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di farne una città indivisa, una sorta di capitale comune del regno.Nel sec. 5° P., al pari degli altri centri urbani della Nicolas e iniziarono a popolarsi il recinto del Tempio, le antiche aree coltivate intorno al borgo di Saint-Paul, la Couture ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] compositivo paleocristiano caratterizzato dallo stesso senso di monumentalità antica di S. Salvatore a Corte.La tipologia planimetrica triabsidata nei territori meridionali del regno sembra riconoscibile in due edifici di recente identificazione ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...