ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] suo scettro tutte le popolazioni iraniche ponendo fine al regno dei Medi, combatté vittoriosamente dapprima contro l'Occidente, assoggettando si attuò la massima aspirazione politica dell'Oriente antico: l'impero universale, dal Mediterraneo all'Indo ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] (294-3 a. C.) e, a giudicare dai confronti con le monete, forse anche degli ultimi anni di regno.
La fama di T. nel mondo antico è confermata dal trasporto a Roma di una sua opera, alla quale era stata apposta l'iscrizione latina: Tisicratis opus ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] - a Cipro, a Zincirli, a Karatepe e a Cartagine.
La più antica menzione si ha in Egitto nel nome teoforo (῾pr-Rshpw) di uno ) e una rappresentazione nel tempio di Mut a Karnak del regno di Tolomeo III. Assai rare sono le rappresentazioni a tutto ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] , consta di due frammenti che evidenziano come la lapide sia stata ritagliata in antico per un reimpiego che non è più possibile precisare. I frammenti (cm. Agrippino o di Colombano, durante il regno di Teodolinda. Recentemente un nuovo esame ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] cosiddetto mègaron di Demetra, costruito da Cara durante il suo regno.
Scendendo dalla collinetta, verso N, viene notata la tomba che vince la Poinè, e che Pausania dice essere il più antico rilievo da lui veduto in Grecia: accanto c'è la tomba di ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] di N. sono stati ricondotti a nove originali.
1. Il più antico in ordine di tempo sembra sia il ritratto scolpito su una delle la Felletti Maj, invece, lo data fra la prima metà del regno di Adriano e la fine di quello di Traiano.
7. Ritratto trovato ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] fino all'età di Cristo, cominciò a venir meno quando la capitale del regno sabeo fu trasferita a Ẓafār.
La località fu visitata da T. J. Arnaud iscrizioni rinvenutevi si deduce che il tempio, il cui antico nome sabeo era Awwām (᾿wm), era dedicato al ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] fu terminata intorno al 280 a. C., al principio del regno di Tolomeo Filadelfo. La spesa raggiunse gli 8oo talenti. le caratteristiche del monumento sono accertate da molte testimonianze antiche e medievali: figurazioni assai accurate in monete di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] H) e di Nettuno (Tempio F), ambedue costruiti durante il regno di Commodo per rimpiazzare la fontana di Nettuno ricordata da Pausania, dal periodo Neolitico Antico fino all'Antico Elladico II, trovato dentro le mura dell'antica C., ma scarso ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] il torso e le gambe, anziché nell'antico perizoma. Alle corone rituali del regno si sostituisce la "corona azzurra" o diventano normali anche nella statuaria. Per tornare all'antica tipologia bisognerà attendere l'epoca saita che volontariamente ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...