NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] recentemente proposti come riferentisi agli anni anteriori al suo regno. Fra quelli imperiali il più giovanile (egli e pupilla sono indicate.
I ritratti di N. di sicura antichità sono pochi, poiché a causa della damnatio memoriae dovettero in gran ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] sotto il controllo di Roma sino al 461, quando fu inglobata nel regno visigoto. La continuità di vita del centro non consente di avere un’idea precisa della topografia antica: la prima colonia era verosimilmente ubicata sulla riva sinistra del fiume ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] col solo nome di Poeninus. Non lontano da questo più antico luogo di culto, e precisamente proprio là dove la strada fu costruita fra la seconda metà del sec. I a. C. ed il regno di Claudio), vennero alla luce alcuni resti di un tempio, il più alto, ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] anche, attorno alla metà del I sec. a. C., la lotta contro il regno dacico di Burebista. (Per l'archeologia e la topografia della Th. preromana e tracica comprendente anche la Mesia inferiore, l'antico territorio della Th. fu però mutilato delle ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] anc. Afrique Nord, ii, pp. 151-152) hanno pensato che Thapsa fosse il nome antico di Rusicade H. G. Pflaum sulle orme di H. Dessau (Pauly-Wissowa, s. del diametro di m 82,40, è datato al regno di Adriano da una moneta scoperta nella muratura di una ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] Kopruika e a 8 km a O di Kazaniak sulla riva sinistra del fiume Tundra, l'antico Tonzos, in un ansa che circonda a S e a O un pianoro, alto m 4 contro Lisimaco nella guerra per la ricostruzione del regno Odrysio. Un primo insediamento risale al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] è del tipo a peristilio e costituisce uno degli edifici antichi di maggior mole posti in luce in Ungheria. È databile . Forse la ricostruzione della città fu iniziata alla fine del regno di Commodo; ma essa va riferita soprattutto al primo decennio ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] molte torri avanzate. Tuttavia, mentre le fortificazioni di Khattusha furono elevate durante il regno di Shuppiluluma I (1370 a. C. circa), quelle di M. sono più antiche e risalgono, probabilmente, all'epoca dei trattato tra Telipinu di Khattusha ed ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] piccolo regno omonimo il cui territorio si estendeva nella parte inferiore del bacino del Tarim. In varî documenti redatti corte. La capitale del regno venne allora trasferita a Shan-shan, nell'attuale località di Čarliq. L'antico nome di L. rivisse ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] .
La collina di S. fu scelta da Omri, re di Israele (IX sec. a. C.) come sede della sua capitale; sotto il regno del figlio di Omri e poi del suo successore Ahab, S. divenne un centro di diffusione della cultura fenicia in Israele, attirandosi per ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...