Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Kalābsha (v.). Nel 540 si chiude il tempio di File segnando così la completa cristianizzazione della Nubia.
L'AnticoRegno, interessato soprattutto allo sfruttamento delle miniere d'oro e delle cave di diorite, non ha lasciato nella N. testimonianze ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] c. conservata si trova in una copertura a vòlta di una porta quadrata nella tomba di Sonb, risalente all'AnticoRegno, nel cimitero di Gīzah. Si tratta di una specie di vòlta a vela fatta con mattoni di argilla, iscritta nella base quadrata. Altri ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] si foggiarono gli armadietti per le immagini degli antenati, che si trovavano nelle case romane.
Scrigni egiziani, testimoniati già per l'AnticoRegno, sono i prototipi di armadi greci la cui esistenza è provata già alla fine del sec. V a. C. da una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] uno che aveva una forma più squadrata e che ricorda quella di un naòs o di una porta monumentale, noto fin dall'AnticoRegno. Lo strumento poteva essere decorato con il volto della dea Hathor e con figurine applicate di gatte, con o senza gattini ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] e tarchiato con corna corte, che ingrassava facilmente e poteva fornire notevoli quantità di carne. Nelle figurazioni dell'AnticoRegno e del Primo Periodo Intermedio la macellazione di questi bovini era rappresentata nelle sue diverse fasi: l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] in poi. Di grande rilievo è stata la scoperta di un antico ospedale, circondato da un muro a terrazza, da cui provengono reperti Weisshaar
Città dello Sri Lanka meridionale, capitale dell'anticoregno di Ruhuna con il nome di Mahagama, fondata, ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] neo-sumerica.
Nel quadro della produzione artistica dell'Asia Anteriore antica, l'arte S. occupa una posizione di eccezionale rilievo; essa contemporanea (dal tardo Predinastico alla fine dell'AnticoRegno) non si può non rilevare un diverso grado di ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] di una cultura più influenzata da esperienze egiziane, che appare verso la fine dell'AnticoRegno, persiste attraverso il primo Periodo Intermediario, il Medio Regno, il secondo Periodo Intermediario e, dopo l'annessione della N. all'Egitto con la ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] raffigurante un cacciatore col cane, è stato più volte illustrato). Per l'AnticoRegno bisogna segnalare i rilievi della tomba del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari di prim'ordine: la Stele di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] sui materiali di Eskiyapar, che completano le informazioni sulla cultura del Bronzo Antico; lo scavo di Inandık illustra un centro religioso di grande importanza nell'anticoregno hittita. Dal 1955 S. Alp esplora il grande centro della pianura di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...