MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] argento filigranato, che custodisce nei fogli di guardia il più antico inventario del duomo e si apparenta per gusto e per 12-25; La corona ferrea nell'Europa degli imperi. La corona, il regno e l'impero: un millennio di storia, I, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] del suo ruolo pubblico di vicario del Regno, "[...] iusticie precipuus zelator et cultor ac 197-227, 381-396; id., Saggio di codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di Napoli. Supplemento, parte seconda, Napoli ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] in relazione con un'altra impresa dell'emiro, la costruzione dell'antico alcazar, posto a S, in posizione isolata rispetto alla città, Alfonso X il Saggio, che elesse S. capitale del suo regno.Per costruire il suo palazzo scelse nel Dār al-Imāra il ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] cattedrale - e considerata una delle più belle chiese del regno. Eretta in sostituzione della grande chiesa consacrata da Urbano contenente opere di Cicerone, di Livio e di altri scrittori antichi, e anche testi cristiani: tra i libri miniati dovevano ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] allorché le istituzioni si modellarono su quelle del regno vicino. Durante questo periodo, inoltre, la B tesori d'oreficeria, come quelli della cattedrale di Vannes o dell'antica abbazia di Saint-Gildas-de-Rhuys. Le ricerche intraprese sui punzoni ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] il settore meridionale, incluso nei territori del regno di Napoli e ricondotto all'interno dei confini regionali solamente tra il 1927 e il 1934.Con il termine Latium veniva definita nella geografia antica una parte dell'Italia centrale delimitata a ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] il mare Adriatico, non corrispondono a quelle che il regno croato aveva raggiunto nell'11° secolo. Il primo nucleo dello stato croato si costituì nell'entroterra dell'antica provincia romana della Dalmatia, corrispondente alle od. regioni di Dalmazia ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] conobbe la sua prima fioritura, in coincidenza con il regno di Giustiniano, segnato da un'enorme attività edilizia -162; G.A. Sotiriu, ᾽Ανασϰαϕαὶ ἐν τιῆ παλαιιᾶ Σπάϱτιη [Scavi nell'antica Sparta], PAE, 1939, pp. 107-118; A. Bon, Le Péloponnès ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] divenuta una "area di frizione fra Roma, Ravenna e il Regno" (Bacchi, 1987).Alla fine del sec. 8°, nel 9° un doppio anello di strade con andamento O-N-E, forse sul percorso degli antichi fossati e delle mura (Bocchi, 1974), mentre a S scorreva il Po ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] palatii, che Odoacre aveva rispedito a Costantinopoli nel 476.Il regno di T., durato fino al 526, segnò per l'Italia contributo delle fonti archeologiche, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 509-558; J.B. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...