CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Squillace, Catanzaro). Nei decenni successivi alla proclamazione del regno (1130) e nell'età sveva, la C. conobbe Cattolica di Stilo la recente individuazione di uno strato di pitture più antico di quelle finora note, e attribuito alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] tende la mano ad Adamo, secondo il modello antico dell'immagine dell'imperatore liberator o restitutor ( e proprio, luogo della dannazione eterna, all'interno del quale regna circondato da serpenti il suo sovrano; nella parte superiore Cristo, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] fino al 1133, quando entrò a far parte direttamente dei possessi del regno di Sicilia. Agli inizi del sec. 13°, pur conservando la sua d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: 271-294; V. ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] qualitativo e tecnico più elevato, che tendenzialmente risultano anche le più antiche, possono raggiungere un'altezza di ca. m 4,40. In di colonna. L'influenza degli stili figurativi del vicino regno di Mercia, o provenienti anche da più lontano, può ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] . Al tempo della fondazione la città era situata nella contea di Northumbria, l'unica parte rimasta indipendente dell'antico, omonimo, regno anglosassone, occupato dai Vichinghi a S e dagli Scoti a N. Questi ultimi anche in seguito continuarono a ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] la motta del castello costruito dal conte Hugh of Chester durante il regno di Guglielmo II il Rosso (1087-1100). Caernarvon, con le serie di dipinti murali disposti come un fregio, con episodi dall'Antico Testamento, tratti da 1 Mac. e da 2 Re, che ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] per la Puglia), Bari 1983; G.B.Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, Napoli 1703.
Letteratura critica. gli 'Ordinamenta', in La legge del mare in Italia dall'evo antico alle moderne codificazioni, "Atti del I Congresso di Diritto Marittimo, ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] sue radici negli insediamenti di Çavuşin e Maçan, a loro volta sorti dall'antica città di Uenasa (l'od. Avanos), consacrata al culto dello Zeus 963-969). Questi, prima dell'inizio del suo regno, fu fra i committenti della splendida decorazione della ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] le primitive leggende il sovrano, malato, invitò Cristo nel suo regno, ma Gesù gli rispose che gli avrebbe inviato uno dei . L'assenza del collo evoca la maschera apotropaica della Gorgone antica, come già Giorgio Piside (De expeditione persica, I; PG ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] nicchia l'effigie di Federico in trono, vestito all'antica e con i simboli del potere, nell'ufficialità solenne Duecento in Puglia, Torino 1984.
F. Bologna, "Cesaris imperio regni custodia fio". La porta di Capua e la "interpretatio imperialis" del ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...