Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] all'inizio è assai semplice e gioca solo su ritmi estremamente severi, si fa sempre più colloquiale verso la fine dell'AnticoRegno, e in alcuni casi gioca su una sintassi assai esplicita, in altri si abbandona al puro e semplice gusto del racconto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dei s. presi in esame.
Bibl.: Sarcofagi egiziani: A. M. Donadoni Roveri, I sarcofagi egizî dalla origine alla fine dell'anticoregno, Roma 1969.
Sarcofagi greci: P. Demargne, Un sarcophage du IVe siècle à Xanthos. Le sarcophage dit des danseuses, in ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] .
L'Ermitage possiede attualmente pezzi che caratterizzano tutte le fasi di svolgimento della cultura dell'antico Egitto.
Il periodo predinastico e l'AnticoRegno sono rappresentati da magnifici vasi di argilla e di pietra, da palette di ardesia di ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] mummie, si usava modellare i tratti del volto il più possibile somiglianti, dalla II dinastia fin verso la fine dell'AnticoRegno. Ma già nell'AnticoRegno (a cominciare dalla V dinastia) si diffuse l'usanza di coprire il volto della mummia con una m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] se si eccettua l'Egitto, dove si raggiunsero i massimi livelli nell'architettura funeraria e religiosa a partire dall'AnticoRegno (III millennio a.C.). Costruzioni di pietra sono note anche in Nubia, in Etiopia, sulla costa dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . Dagli scavi nella necropoli di Gīzah (1903-11) vennero statue di sovrani e di privati, figure di serventi e rilievi dell'AnticoRegno (il pezzo più notevole è la testa di una statua di Khephren in diorite); dagli scavi di Abusir (1910) fu posta ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] solo le liste di re e la stratificazione archeologica: si soleva fissare il I periodo intermediario al 2280-2065 e l'AnticoRegno al 3192-2280, con una variante più elevata per la prima data (3300). Per la Mesopotamia, i dati astronomici non ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] s. da Teli el-῾Amārnah; della XVIII dinastia, che appaiono però piuttosto calchi in gesso (v. ritratto). Fin dall'AnticoRegno, ambienti di case e di tombe, sarcofagi e coperchi di sarcofagi soprattutto lignei, maschere di mummie, furono ricoperti od ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] unione.
Sino dall'età predinastica le gambe dei mobili assumono spesso la forma di zampe di toro e, a partire dall'AnticoRegno, di zampe di leone. In numerosi rilievi funerarî il defunto siede al banchetto funebre su una sedia con le gambe anteriori ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] indiani abbastanza chiari (iscrizioni incise in sanscrito, Toro Nandim, ecc.) e si suppone che essi rappresentino l'o. del più anticoregno storico del popolo Khmer, quello del Funan, di cui Oc-Eo sarebbe stato il porto principale. Il tesoro di Mo-so ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...