FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] sec., ma già alla fine del regno di Adriano la ritrattistica ellenistica di tradizione II, XXX, 1926, p. 88 ss.
Per il costume dei sacerdoti nell'arte cristiana più antica, v. quanto esposto da H. Graeven, Die Madonna zw. Zacharias u. Johannes, in Byz ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] , non scolpite ma sempre in pietra, sono documentate nell'Ovest celtico, in Cornovaglia (Langdon, 1896); le più antiche croci in pietra dei regni fin qui ricordati dovevano essere ugualmente semplici e simili, nella forma, a quelle in legno, come ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] si usarono elementi nuovi. La città fiorì durante il regno di Teodorico (493-526), caratterizzato da un programmatico Scuole e botteghe, 1260-1340, Bologna 1981; I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982; R. Grandi, I monumenti dei dottori ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] ondata di fondazioni di chiese in legno, il resto del regno vide fin dall'inizio la costruzione di chiese rurali, le centrale circondato da un fregio di foglie d'acanto di stile antico.Il trattamento ornamentale delle pelli è attestato solo da rare ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] Celebrando nell'eroe troiano il fondatore del primo regno insediato sul suolo italico, prefigurazione della futura in fiamme, anche a costo di replicarla in testa al libro II (antica coll. Wellington, Milano, 1417; Cambridge, MA, Harvard Univ. Lib., ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Coresso. E. fu una delle città più popolose e ricche del mondo antico: come tale ebbe nei diversi momenti della sua vita secolare un alto sviluppo fu ideata e costruita, il primo decennio del regno di Adriano, e resa ancor più preziosa dagli ornati ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] in favore delle immagini, quali per es. la loro origine antica, i miracoli da esse operati e il loro uso per suscitare avesse ripristinato l'uso delle immagini durante il suo breve regno (742-743), forse nel contesto di una strategia mirante ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] 740 circa ed il 774, anno della caduta del regno longobardo. Molto probabilmente, la maestranza attiva a C. spesso se lo stucco di C. derivi da influsso orientale. Le antiche culture della Mesopotamia, povera di pietra, facevano grande uso di stucco ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] un ciborio, attorniato dalle guardie del corpo, dai grandi del regno e da figure allegoriche, e nella gran parte dei casi anche un vano vicino alla cappella di S. Nicola dell'antico palazzo Lateranense; tale rappresentazione è ben conosciuta grazie, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (1857). Fu uno dei più importanti e attivi architetti del Regno di Polonia. Le sue fonti principali d'ispirazione furono il Varsavia nelle raccolte dell'Archivio centrale degli atti antichi e del Museo nazionale e nella Biblioteca polacca di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...