SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] re Salomone sarebbero da intendersi come prefigurazione dell'associazione al regno di Ottone II sotto la reggenza di Ottone I. sono andate perdute, altre pietre intagliate - come l'antico cammeo con una rappresentazione della Fama - hanno perso ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] strati più arcaici hanno restituito alla luce immagini diverse della antica Madre; il tipo aniconico, quello di signora delle belve di Ankara) proveniente dal palazzo di Katuwa, re di Karkamis, che regnò intorno al 900 a. C.; qui la dea, che sembra ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] l'origine dell'illustrazione libraria, concepita come spiegazione visiva del testo scritto, risale a una maggiore antichità (v. illustrazione). Del Nuovo Regno ci rimangono quasi soltanto Libri dei Morti; ma i frammenti satirici di Torino e di Londra ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] dipinti murali o su pilastri, dell'inizio del 16° secolo.
Bibl.: J.J.M. Timmers, De Kunst van het Maasland [L'arte dell'antica Mosa], 2 voll., Assen 1971-1980; H.E. Kubach, A. Verbeeck, Romanische Baukunst an Rhein und Maas, 4 voll., Berlin 1976-1989 ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] tradizione che colloca gli a. nel regno incerto e sorprendente della mistificazione e della and Science, London 1966; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852); A. Bausani, Il contributo scientifico, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] ’età post-costantiniana e il IX secolo1. Durante il suo regno ad Atene2, come in molte altre città dell’ampio territorio in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990 ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] da parte di Tamerlano, il quale uni al suo regno anche un'altra grande regione allora popolata dagli Ozbek in Bactria and India, Cambridge 1938; S. P. Tolstov, Drevnij Chorezm (L'antico Ch.), Mosca 1948 (cfr. R. Ghirshman, in Artibus Asiae, XVI, 1953, ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] mỳstai) per i riti preliminari di purificazione. Sotto il regno dell'imperatore Antonino Pio, lo spiazzo fu occupato da una e finisce contro la facciata N del Telestèrion, là dove in antico era un piccolo ingresso, è di tarda epoca romana. Tale via ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] nell'ultimo trentennio del VII sec., ai vasi del Corinzio antico, medio e tardo, ai vasi dello stile policromo rodio, ai anche a C. alla gara che sembra aver contagiato i regni post-alessandrini per abbellire con monumenti vistosi le città. Esemplare ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] la concezione del disegno comico e caricaturale presso gli antichi. Il nome deriva da Phlyax (ϕλύαβ, ϕλύακες) 435-438, 1905, s. v. Phlyakes; E. Romagnoli, Nel regno di Dioniso, Bologna 1923; H. Bulle, Von griechischen Schauspielern und Vasenmalern ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...