TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] i due leoni che affiancano il t. fatto realizzare da Salomone e descritto nell'Antico Testamento (1 Re 10, 18-20; 2 Cr 9, 17-19). I , i sovrani inglesi fossero investiti di entrambi i regni, quello inglese e quello scozzese.Proprio la Coronation ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] raggiunti dagli artisti di Karkamiş, nelle cui opere, dai rilievi più antichi del "Long Wall of Sculpture" alle più tarde lastre del re a Tell Halaf e infine a Samaria, la capitale del regno di Israele. I caratteri iconografici e stilistici di queste ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] VI, 1), pure K., governata da uno stratega a partire dal regno di Michele VII (1071-1078), raggiunse nel corso dei secc. 11°- 1, 1962, pp. 145-182: 155-160; S. Pelekanides, I più antichi affreschi di Kastorià, CARB 11, 1964, pp. 351-366; A.H.S. ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] ultima, che si vuole sia stata intesa come ingresso al regno degli antenati, ha indotto alcuni studiosi a ritenere questo tipo In molte isole dell'arcipelago, inoltre, per il Megalitico Antico si documenta l'impiego della pietra per una primitiva ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] alla metà del II millennio a. C.: i guerrieri sumeri e quelli egiziani dell'Antico e del Medio Regno non presentano, nei monumenti che li raffigurano, alcuna traccia di difesa della parte superiore del corpo, ad eccezione dello scudo. I resti più ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di Modena e senatore del Regno, e l’inglese Annie James, conosciuta in esilio a Londra nel 1860 e sposata in seconde del 6 settembre 1917 egli infatti scriveva: «io sono il più antico e il più assiduo collaboratore dell’Emporium, ma non ne sono il ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] del r. è argomento che tocca le origini stesse dell'illustrazione antica, per le quali v. illustrazione; si veda anche la voce incominci ad essere illustrato soltanto a partire dal Nuovo Regno, tuttavia sin dalla V Dinastia i geroglifici sulla tomba ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] di Ranasvamin (sul luogo dell'odierno cimitero di Pīr Hājī Muhammed Sāhib, nella parte più antica della città) databili nei primi anni del regno di Ranaditya (circa 506-587), prima che tanto questi che il successore Balāditya (586-622) venissero ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] invece della seconda visita di Farasmane a Roma durante il regno di Antonino Pio e dello scambio di preziosi regali che il re e l'imperatore.
Gli scavi, iniziati nel 1937, nell'antica capitale dell'Iberia, Mccheta, sul colle Baginet, dove un tempo si ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] celeste con le radici in alto e i rami in basso.
L'antico simbolo dell'a. della vita, forse originario del Vicino Oriente, ma comunque a. della vita, assunto nel manicheismo a simbolo del regno della luce: come suggerisce Klimkeit (1982), è probabile ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...