CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] dell'età classica, da Socrate a Luciano.
5) L'arte antica, pertanto, deve avere uno scopo; è condizione implicita nelle premesse. grandioso, il minuto, il terribile e il meschino. È il regno della pura forma; la tèchne, in origine gelosa ed intima ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] ’irlandese Robert Fagan, pittore e console generale del Regno Unito in Sicilia dal 1809 al 1814, sullo apparizione dell’ombra di Samuele, già assegnato a Patania da un antico inventario manoscritto del Museo e proposto come opera autografa in prima ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] di Nestore lo considerano messenio e nel Catalogo delle Navi il suo regno è chiaramente posto in Messenia.
Strabone, che scrive nel I intorno è attestato tutto un abitato, che inizia nell'Antico Miceneo e dura sino al Tardo Miceneo (Tardo Elladico). ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Neapels, Leipzig 1910, pp. 357, 360; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano 1923, I, p Soria, Velazquez and vedute painting in Italy and Spain 1620-1750, in Arte antica e moderna, 1961, p. 444; S. Ortolani, G. Gigante e ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] . Fra i trovamenti fatti a O. e nell'isola di Berezan, i più antichi appartengono al sec. VII a. C. In questo secolo e nel VI O. KSIIMK), 22, 1948, p. 25 ss.; B. F. Gajdukevic, Il regno del Bosforo, Mosca 1949; V. D. Blavatskij, Le città del Ponto ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] venne annessa al regno franco, ma continuò a essere amministrata dai praesides risiedenti a Coira, che, fino al regno di Carlo - in cui è da sottolineare il fatto che, come nell'antico S. Pietro in Vaticano, la Crocifissione occupa due riquadri - e ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] caso, appare accompagnata dalla formula "regnabo, regno, regnavi, sum sine regno", tratta da un epigramma assai diffuso nel Medioevo chiesa di S. Salvatore a Torino (Mus. Civ. d'Arte Antica), che mostra l'allegoria della ruota della F. al centro di ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] , all'inizio dell'età tinita. Gli esemplari più antichi erano costituiti di fili orizzontali di perline in varî colori I p. funerarî sono particolarmente frequenti a partire dal Nuovo Regno. Sulla placca, spesso all'interno del solito sacello, sono ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] , come a Santo Domingo de Silos (vertice nord-est, il più antico); archi a sesto acuto, leggermente a ferro di cavallo, su colonne geografica di S., città castigliana al confine con il regno di Aragona (Lambert, 1935).Vi sono resti romanici di ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] , avrebbe dovuto rinunciare alla propria cittadinanza del Regno di Sardegna (Cevasco, 1856). Appartiene agli trasportato in seguito a Carrara, fu sbozzato da B. Gianfranchi, l'antico maestro del F., e scolpito da A. Franzoni (1861). Una replica ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...