TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] e femminili, che sono invertite rispetto all'uso costante più antico: ma sono, questi, elementi di un più vasto impegno el-‛Amārnah e i ritratti di Ekhnaton. - L'inizio del regno di Amenophis IV-Ekhnaton (anche Akhetaton) aveva portato, nelle arti ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] Garigliano (Minturno, 1828-32) e il restauro dell'antico emissario claudiano in Abruzzo (1825-35).
Primo ponte pensile dei Lavori pubblici Vincenzo Degli Uberti.
Dopo la caduta del Regno borbonico, nel settembre del 1860 fu nominato ministro dei ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] lontana dalle antiche vie di comunicazione verso Antiochia (Poidebard, 1934).Il complesso comprende una chiesa, cui si allinea, verso E, un palazzo deve essere di conseguenza estesa fino agli anni di regno di Giustino II (565-578). Sull'architrave che ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] Artašat, che fino a quel momento era stata la capitale del regno arsacide, trasferì a E. la sede del governo. Fu agli un'intensa campagna di restauro e di ricostruzione di tutte le antiche fondazioni.
Bibl.:
Fonti. - Mosè di Corene, Histoire d ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] quello di Borgogna (Orléans). Talvolta uniti, talvolta separati, questi regni persero in modo duraturo la loro unità alla morte del re al trono (751). Con ciò si può considerare finita l'antica storia dei F.: al figlio di Pipino, Carlo Magno ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 227; R. L., Iscrizioni sul dagherrotipo, in Annali civ. del Regno delle Due Sicilie, XXIII (1840), 45, p. 90; C. 333; G. B. Chiarini, in C. Celano, Notizia del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli... [1692] con aggiunzioni... [1856-60 ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] tempi tardi la capitale del regno, Sais. Le fonti antiche ci parlano con solo un'apparente contraddizione di una colonizzazione milesia nel VII sec. a. C. oppure di una solenne fondazione sociale, sotto l'auspicio del filelleno faraone Amasis circa ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] cieche secondo la tradizione architettonica tipica del primo regno bulgaro, ma tradisce anche influenze derivate dall v čest' V.N. Lazareva [Bisanzio, Balcani meridionali e Russia antica, Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore di V. ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] tav. XXVII; Funerali di S. M. Ferdinando I re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1825; Del retto uso degli ordini di 1859, II, p. 241; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, con aggiunte di G. B. ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] incorporata nella pianta della città hurrita, e le più antiche strutture del tempio (fase G e settore N-O mitannica" per questa ceramica che si è voluta connettere con l'espansione del regno di Mitanni e con il periodo del suo fiorire (1500-1350 a. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...