Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] bizantina, che con le sue nuove costruzioni, a partire dal regno di Costantino, si è sostituita all'impianto ellenistico-romano, ha disperso e rese irriconoscibili le tracce dell'antica Nicea. Le imponenti mura bizantine, che raggiungono un perimetro ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] di oltre 11 km dalla costa. Secondo antica tradizione U. era la più antica colonia fenicia del bacino occidentale del Mediterraneo. un complesso di terme in Utina e probabilmente databile al regno di Adriano), i resti di un acquedotto (Adriano) con ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] E. venne riconosciuto, e dopo l'uccisione di Atreo (v.) regnò a Micene insieme col padre. Durante l'assenza di Agamennone causata dalla più E. appare in una posizione marginale. Il più antico tra i documenti sia letterari che figurativi che presenta ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] tra i maggiori tecnici attivi nella capitale del Regno borbonico, al tempo di Ferdinando IV.
Crollata 54, 144, 154; II, p. 71; C. Celano, Notizia del bello, dell'antico ... della città di Napoli... [1692], con aggiunzioni di G. B. Chiarini [1856 ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] suo scettro tutte le popolazioni iraniche ponendo fine al regno dei Medi, combatté vittoriosamente dapprima contro l'Occidente, assoggettando si attuò la massima aspirazione politica dell'Oriente antico: l'impero universale, dal Mediterraneo all'Indo ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] che collegava Lisbona a Braga, capoluogo della Galizia.
L'antico centro lusitano, localizzato nell'area pianeggiante alla sinistra del fiume della collina. Gli interventi edilizi realizzati durante il regno di Enrico il Navigatore (1417-1460) e ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] nel 1918, era stato pubblicato nel 1893.In base agli scavi, la città antica doveva avere un'estensione di ca. ha 10-15. Nel sec. 3 ; dal sec. 12° divenne uno dei sei pari ecclesiastici del regno. All'epoca, furono i nuovi monasteri e il gran numero di ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] , di scultura monumentale e di vetrate dipinte. Sotto il suo regno furono infatti in gran parte compiute le cattedrali di Burgos e di ° per l'emiro almohade Abū Ya῾qūb) - della antica moschea di Siviglia.
Bibliografia
Fonti:
Crónica del rey don ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] (294-3 a. C.) e, a giudicare dai confronti con le monete, forse anche degli ultimi anni di regno.
La fama di T. nel mondo antico è confermata dal trasporto a Roma di una sua opera, alla quale era stata apposta l'iscrizione latina: Tisicratis opus ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] da B. a Cadice, con la sistemazione dell'antica cinta muraria saracena e lo sbarramento della rada interna per della nobiltà spagnola alla concessione dei più alti uffici del Regno agli stranieri, ne ricevette un rifiuto, sia pure temperato ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...