Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] tessuto normativo idoneo a soddisfare su tutto il territorio del regno al tempo stesso le inerzie consuetudinarie dell'ambiente, le attese regole raffinate di un diritto romano filtrato, nell'antichità, da secoli di matura esperienza giuridica. Le ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , da quando Carlo Magno Romanorum gubernans imperium nominò Eginardo custode e responsabile della buona conservazione dei monumenti antichi esistenti nel suo regno, a quando i pontefici reduci da Avignone e poi i primi umanisti (Martino V, Pio II ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] artigiani hanno senza dubbio avuto un loro ruolo nel mondo antico. Per esempio, in Cina, gli scavi dei siti Shang più sulla posizione dei fabbri, senza dubbio molto vicini al potere in molti regni neri: all'inizio del XV secolo lo Oni di Ife (il re) ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] si congratula con il re per il recente acquisto del Regno di Napoli e per l'accordo con Massimifiano sancito gentile ed amorose, Venezia 1502, sonn. 31 e 72; in Lo verde antico, Venezia 1524dove rielabora, adattandolo alla morte del D., il son. 72; ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] per l'animale stando con un piede sulla strada, ma senza poterlo portare con sé (ibid., II, § 68). Quest'antico uso vigente nel Regno, testimoniato del resto anche nelle leggi dei longobardi, che fu ripreso da Federico Barbarossa nella sua prima pace ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] principi placuit legis habet vigorem") ma piuttosto nel più antico principio che solo il populus è la fonte ultima del non lascia dubbi sulla radicalità della sua posizione: "Il popolo regna in ogni Stato: difatti anche nelle monarchie si può dire ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] cosiddetti feudali altrettanto incoerenti nella loro struttura signorile quanto furono i regni dell'Occidente medievale e moderno, ma talvolta fors'anche meno incoerenti di essi. L'antico Egitto conobbe in più fasi della sua storia crisi profonde ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] può dire che una gran parte della classe dirigente italiana si trasferì allora nel Regno sardo» (Candeloro 1964, p. 216).
La definitiva liquidazione dell’antico regime in Piemonte era dunque il primo compito che la nuova classe dirigente statutaria ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] corso della sua lunga vita, iniziata con l’unificazione del Regno ma anche prima in vari Stati preunitari, la Corte di nel vigore della norma che opera un rilevante “ritorno all’antico”, si ripropongano proprio gli stessi dubbi, con l’eventuale ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] giudice non opera da "signore" del processo) tipico del diritto antico e medievale (v. Giuliani e Picardi, 1987; v. Van tutela dell'indipendenza esterna dei singoli processi o magistrati (per il Regno Unito v. Scott, 1989; v. Browne-Wilkinson, 1988). ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...