Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Tamna, come si è detto sopra. Le sue origini rimontano senza dubbio assai lontano e sembrano contemporanee alla fase antica a noi nota del regno mineo; a giudicare dal tipo delle monete, la sua esistenza si è prolungata almeno sino al primo quarto ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di Etiopia vennero posti sotto la sovranità piena ed intera del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sé e Debarech-Gondar-Gorgorà, già ultimata (640 km.); 2. Om Ager (antico confine eritreo)-Gondar; 3. Gondar-Debra Tabor-Magdala-Dessiè; 4. Debra ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] vanta il documento più antico, l'iscrizione di Ananta Varma Vajrahasta Deva (1051 d. Cristo). La letteratura del primo periodo è per lo più anonima, e le sue opere più importanti sono una cronaca degli avvenimenti del regno intitolata Mādaḷā Pāñji e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] - un quarto serve esclusivamente per la ferrovia - il pił antico dei quali, quello di Kierbedź, costruito nel 1865, conduce la città non si riebbe che lentamente. E solo durante il regno di Stanislao Augusto, nella seconda metà del sec. XVIII, essa ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 'età preistorica e protostorica e a quella che intercorre tra l'espansione dei regni indogreci e la fine dell'impero kuṣāṇa in cui si svolge l'arte del Gandhāra.
Le più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in luce da una collinetta ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] .
Medioevo ed età moderna. - Caduto l'impero e i regni barbarici di Odoacre e dei Goti, Vicenza fu subito conquistata da e Verona e il suo possesso è il segno della prevalenza nell'antica Marca. Nel 1311 Cangrande della Scala con l'aiuto di fuorusciti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] preparatorio di cinque anni, che però non viene richiesto agli antichi giudici, e superare l'esame di avvocato o di giudice. eccetto Podgorizza, è anch'essa in vigore per tutto il regno; essa si riferisce a tutti i casi di volontaria giurisdizione ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] of Rome nella Regia, che ha permesso d'identificare le fasi più antiche del monumento. Questo viene creato per la prima volta nell'ultimo quarto ceramica greca), e coincide con la data del regno di Servio Tullio: cio che costituisce un'importante ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] controllata con la sua mente lucidissima di letterato d'antico stampo, assoluto padrone dei suoi mezzi espressivi: naturalmente, dell'io - che egli esclude dal dominio poetico - ma il regno delle cose, il mare neutro di oggetti da cui siamo circondati ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] con la Rep. Fed. di Germania, l'Italia, il Regno Unito, la Francia e gli Stati Uniti. Le importazioni ( Michigan che, fra l'altro, ha redatto la planimetria della città antica.
A Cirene il Dipartimento ha curato il restauro dell'odeon fra il ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...