Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] , in Rend. Accad. Lincei, s. VI, IX, 1935, p. 10 segg.; d., Albania Antica, III (L'Acropoli di Butrinto), Roma 1942; L. Rey, in Albania rev. d'arch., II giugno fu emanato lo "statuto fondamentale del regno d'Albania" che estendeva all'Albania le basi ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] solo nel 1866 (quando il territorio venne a far parte del regno d'Italia), assumendo il nome augurale di Vittorio Emanuele II. di Serravalle, che conserva anche parte delle mura dell'antico castello, il gotico Palazzo del comune, diverse case gotiche ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] come la datazione col radiocarbonio del Medracen al regno di Gaia e la possibilità d'identificare nella id., Art de l'Algérie antique, Parigi 1971. Per il periodo tardo-antico: Autori vari, Tablettes Albertini, Parigi 1952; J. Heurgon, Le trésor de ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] Baghdād appare certa), e la nascita di quel mito del grande regno che ritornerà più volte nella storia mesopotamica. I documenti d'arte delle testimonianze più alte dell'arte narrativa di tutta l'antichità.
La caduta di Ninive nel 612, ad opera dei ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] e dal turismo. I principali scambi avvengono con il Regno Unito e il resto dell'Europa, ma anche i trovato un paio di orecchini o fermagli per capelli, in oro, il più antico del genere.
Lo scavo di tombe nel villaggio di Kalavassos ha reso una ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] m. s. m., a circa 30 km. dalla costa tirrena. Le antiche mura che la recingevano con uno sviluppo di circa 7 km. racchiudevano un' di detenzione e di pena tra le più tristamente celebri del regno. La città di Volterra conta oggi nel suo centro urbano ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] contatti con la Siria del nord, che viene (temporaneamente) occupata. Il rilievo più antico (trovato nel 1852) risale a questo periodo, quando Hattušaš diventa capitale del regno sotto Hattušiliš I o Muršiliš I. La fase successiva (IV a, sec. 15 ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] Assai sporadiche si dimostrano le testimonianze del Bronzo Antico: esse si limitano essenzialmente alla necropoli di Bab dell'età del Ferro per una miglior comprensione storica dei regni degli Ammoniti, Moabiti ed Edomiti. Le esplorazioni hanno ormai ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] che le popolazioni del territorio traggano la loro lontana origine dall'antico impero di egual nome, che si estendeva più a nord.
viene esportata specialmente verso gli S.U.A. e il Regno Unito.
Nel Togo, già durante l'occupazione tedesca, era ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] popolazione, assai notevole nel settantennio che segue l'unificazione del regno: da 10.101 ab., quanti ne aveva (entro i limiti duca di Modena, conserva molte tracce del fasto antico e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...